4 spezie che curano come medicine.
Stiamo parlando delle spezie più comuni che possiamo trovare anche nella nostre dispense. Ovvero peperoncino, curcuma, zenzero e cannella.
Insieme alle erbe, le spezie sono sono tra i primissimi rimedi naturali che l’uomo ha utilizzato fin dall’antichità; quando ha iniziato a scoprire e sperimentare anche i loro effetti benefici sulla salute, per alleviare disturbi di ogni genere.
Iniziamo a descriverle una per una.
CURCUMA
La curcuma è una spezia piccante di origine orientale, (fa parte anche del curry, la celebre miscela di spezie) ed è ricavata dalla radice della pianta denominata Curcuma Longa; che in India è utilizzata da millenni in cucina, ma anche in ambito medico.
Le sue straordinarie proprietà benefiche sono dovute al suo principio attivo, la curcumina. Questa è la spezia della vitalità e dell’energia. E’ ricca di potassio, ferro, magnesio, calcio, vitamina C e B6. E, possiede infatti proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antiossidanti.
Il suo bellissimo colore giallo oro, mischiato con il latte vegetale, da vita ad una bevanda denominata “golden milk”, “latte d’oro”.
Vediamo quali sono i risultati che si ottengono dopo la sua assunzione quotidiana per almeno 30 giorni, e tutti i motivi per cui questo drink dal gusto gradevole può apportare benefici a tutto l’organismo:
– Funge da antibatterico : una vera medicina naturale contro tutte le aggressioni da virus, alimenti o altri agenti con cui veniamo in contatto.
– E’ antidolorifico : quando i dolori dipendono da un’infiammazione (soprattutto quelli muscolari) può diventare un aiuto prezioso per attenuarli e ridurli.
– Depura : svolge un’azione depurativa, stimolando la corretta evacuazione di tutti i residui derivati dal cibo, e quindi impedendone il deposito nel fegato o nell’intestino.
– Regolarizza il colesterolo : riesce a controllarlo e stabilizzarlo in più aiuta l’attività gastrica di chi è affetto da dispesia (difficoltà digestiva).
Anche se esistono diverse varianti, la ricetta base è la seguente:
Ingredienti
1 cucchiaio di pasta di curcuma
una tazza di latte vegetale (di soia, di riso, di mandorle, , …) oppure latte vaccino
olio di cocco o di mandorle dolci (versione alimentare) 1 cucchiaino
½ cucchiaio di miele come dolcificante
L’ingrediente principale è la pasta di curcuma, che si ottiene mescolando mezza tazza di polvere e mezza tazza di acqua fredda. Si può anche utilizzare subito acqua calda, ma scaldarla dopo farà diventare l’impasto migliore e senza grumi. Alla fine dovrà risultare liscio e cremoso.
Preparazione
Tutti gli ingredienti (tranne il miele) vanno messi in un pentolino e scaldati (senza far bollire), incorporando bene i diversi componenti.
Una volta pronto, si spegne e si aggiunge il miele per dolcificare. Il latte d’oro si può consumare caldo, ma anche freddo, in estate può benissimo sostituire una bevanda rinfrescante. E’ un alimento adatto a qualsiasi regime alimentare; è l’ideale anche per chi soffre di intolleranza al lattosio e al glutine, e la sua composizione ricca di fibre, carboidrati, grassi insaturi e proteine completa il sistema nutrizionale di vegetariani e vegani.
CANNELLA
Questa spezia profumatissima può essere utilizzata per diffondere il suo inconfondibile aroma su diversi cibi, dolci in primis.
Le pietanze risulteranno più digeribili, dato che le sue proprietà vanno a stimolare un particolare enzima digestivo che aiuta a sciogliere i grassi. Chi ha problemi di peso dovrebbe aggiungerla al cibo perché toglie il senso di fame; per le sue proprietà antisettiche può anche sostituire i disinfettanti tradizionali in caso di piccole ferite,impedisce la diffusione di virus, batteri e funghi.
Poi favorisce la digestione, contribuisce a regolare la quantità di zucchero nel sangue, stimola la circolazione e contrasta la fermentazione intestinale.
In caso di malattie da raffreddamento agisce da medicinale se mescolata a bevande calde. Ma naturalmente, oltre che come alimento, la si può impiegare anche come profumo, sotto forma di olio essenziale dall’odore inebriante, ottimo da vaporizzare nelle stanze di casa. Oltre a rendere l’ambiente caldo e confortevole, ne guadagnerà anche l’umore. (Mai sentito parlare dell’aromaterapia?).
ZENZERO
Questa spezia di origine asiatica viene utilizzata da millenni nella medicina orientale. Tra le sue proprietà più rinomate e conosciute vi è quella di aiutare la digestione e alleviare il senso di nausea (è infatti consigliata per le mamme in attesa).
Il suo sentore lievemente limonato e piccante invoglia l’utilizzo per pietanze calde e invernali come le zuppe o le minestre.
Nella stagione fredda, a proposito, è molto utile per i disturbi dell’apparato respiratorio dovuti all’influenza. In caso di raffreddore, una tisana allo zenzero aiuta a sciogliere gli umori e a facilitare la respirazione.
Si consiglia l’uso dello zenzero anche a chi soffre di problemi circolatori, chi ha frequenti mal di testa o di denti e chi è perennemente a dieta. Regola il metabolismo e fa bruciare più calorie!
PEPERONCINO
Non tutti amano il peperoncino a causa del suo sapore piccante, che, a seconda delle varietà, può raggiungere livelli al limite del commestibile. Quello che generalmente usiamo in Italia, comunque, è perfetto per dare una marcia in più a salse, sughi e condimenti; per poter beneficiare anche delle sue proprietà intrinseche.
Il peperoncino, infatti, è ricco di vitamina A e C e contiene una sostanza (la capsaicina) che ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. E’ un potente vasodilatatore, ovvero favorisce la circolazione; fluidifica il sangue; da senso di sazietà e stimola il metabolismo. Non dovrebbe mai mancare nel menu di chi deve perdere peso, per ottenere più in fretta la forma desiderata. Questa spezia può essere utilizzata anche in caso di dolori muscolari o ossei, aggiungendolo in polvere ad una crema neutra e massaggiando sulla parte dolorante. Dopo, però si raccomanda di non toccare occhi e mucose, il bruciore è insopportabile!
Scrivi