Abbronzatura perfetta con le vitamine: non è utopia!
Abbronzatura perfetta con le vitamine. No, non è utopia. Se avete già avete cominciato a fare il conto alla rovescia per l’arrivo delle ferie, certamente state anche pensando a come ottenere l’abbronzatura perfetta.
Quello che probabilmente non sapete è che la doratura ideale si ottiene anche con le vitamine.
Contenute soprattutto nell’alimentazione, ma reperibili anche sotto forma di integratori naturali. Esse stimolano la melanina, l’elemento che conferisce alla pelle, ai capelli e anche all’iride degli occhi, il loro colore naturale.
Per preparare la pelle al sole e ai suoi influssi preziosi, il nostro organismo ha bisogno di vitamine A, C, E, zinco, ferro, selenio, flavonoidi e carotenoidi. Che grazie alla loro funzione protettiva contrastano i radicali liberi, svolgendo un’azione anti-età.
Dove si trovano? Semplice. La maggiore quantità si trova nella frutta e nella verdura.
Abbronzatura perfetta con le vitamine? Sì può, ecco quali sono le alleate della tintarella.
Vitamina A e Vitamina C
Contenute in svariate alimenti, tra cui: pomodori, carote, albicocche, pesche e papaya. Particolarmente ricchi di Vitamina A e carotenoidi. Quest’ultimi potenziano la produzione di melanina, quindi sono fondamentali per ottenere un’ottima tintarella. Kiwi, fragole, agrumi, peperoni sono invece ricchi di Vitamina C. Indispensabile per la produzione di collagene e utile per il mantenimento di una pelle elastica e idratata.
Il modo migliore per assumerla è attraverso le bevande preparate con i frutti estivi, in questo modo viene assimilata meglio dall’organismo.
Vitamina E
La vitamina E invece la si può trovare negli oli vegetali come quello di arachide, di semi di girasole, di germe di grano, di oliva e nella frutta secca come mandorle, noci, nocciole. Ha proprietà antiossidanti e quindi antinvecchiamento cellulare. Inoltre migliora la tolleranza della pelle al sole. Ha un ruolo anti-età e agisce in sinergia con il selenio e con la vitamina C.
Zinco
Anche lo zinco è un minerale molto importante, che funge da complemento per i nostri enzimi e li fa funzionare correttamente. Si trova soprattutto nella carne, nei semi di sesamo, nel germe di grano e nel lievito di birra. Esso aiuta la pelle a mantenere attivi tutti i sistemi di rigenerazione, contribuendo ai processi di cicatrizzazione e rinnovamento della cute e alla crescita dei capelli. Per tale motivo, assumere una dose sufficiente di zinco garantisce alla pelle di rigenerarsi e sfoggiare un’abbronzatura da favola.
Selenio
Il Selenio è un oligoelemento indispensabile per la formazione di un enzima con azione antiossidante generale. Agisce in sinergia con la vitamina E. Il suo compito è quello di proteggere dai colpi di calore, facilitare l’abbronzatura e rallentare l’invecchiamento cutaneo agendo contro i radicali liberi. Affincchè la sua azione sia davvero efficace occorre consumarne in grosse quantità. Si trova in aglio, broccoli, cavolo, cetrioli, cereali integrali, cipolle, funghi e sedano. Ma anche nelle carne come maiale, pollo, formaggi stagionati, pesce crostacei, frutti di mare, sardine, tonno, tuorlo d’uovo.
Oltre ad un’alimentazione sana e ricca di vitamine si possono associare degli integratori.
Si tratta di prodotti sicuri e naturali, che contengono tutte le sostanze di cui abbiamo bisogno. Sono consigliati specialmente a chi ha una carnagione molto chiara, per preparare la pelle al sole e prevenire l’insorgere di eritemi e scottature.
Essi andrebbero assunti quotidianamente, almeno un mese prima rispetto al periodo in cui si prevede un’esposizione al sole regolare e nelle due settimane successive.
Nella maggior parte dei casi, gli integratori sono formulati con principi attivi clinicamente testati e privi di effetti collaterali.
Tuttavia, è opportuno consultare il proprio medico prima di intraprenderne l’assunzione.
In conclusione, per favorire la produzione di melanina sarebbe bene esporsi con gradualità nei primi giorni. È dunque meglio un’esposizione breve ma costante. Cosa significa? Esporsi negli orari giusti evitando le ore centrali della giornata. Il momento migliore è al mattino fino alle 11 e il pomeriggio dopo le 16.
Inoltre, per abbronzarsi bene senza correre il rischio di bruciarsi e spellarsi, occorre usare sempre una protezione solare. Mi raccomando. Va spalmato almeno mezz’ora prima di prendere il sole, per dare tempo alla pelle di assorbirlo.
Infine, dopo un’intensa giornata sotto il sole, per far fronte alla disidratazione causata dai raggi UV suggeriamo di utilizzare un dopo-sole idratante. In tal modo manterrete la pelle luminosa e morbida!
Se seguite queste indicazioni raggiungerete sicuramente un’abbronzatura intensa, sana e duratura!