L’ecommerce italiano è cresciuto fino a raggiungere gli 11 miliardi di euro di valore complessivo e i 14 milioni di utenti che negli ultimi tre mesi hanno fatto un acquisto sul Web. Queste cifre non devono però ingannare, perché i margini di sviluppo rimangono molto ampi e le prospettive per il futuro sono rosee.

ecommerce-casaleggio-1

Il tasso di penetrazione dell’ecommerce (la percentuale degli acquisti effettuati in Rete rispetto al totale) rimane inferiore ad altre nazioni e davanti a noi troviamo Regno Unito, Germania e Francia. Altra caratteristica dell’ecommerce nostrano è la prevalenza degli acquisti di servizi rispetto a prodotti (61% contro 39%) e la natura di questo aspetto è data dalla generale mancanza di offerta. Alcuni settori che pesano sul paniere degli italiani – come generi alimentari e arredamento – non hanno una presenza commerciale online e le imprese che hanno un sito internet lo usano soltanto come mero sito vetrina.

Da qui partono dunque le opportunità di fare affari con l’ecommerce, valide tanto per gli acquirenti quanto per i venditori.

web marketing

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ottimi acquisti in Rete

I vantaggi di comprare online sono molti: niente stress per il parcheggio, niente file alla cassa, assenza di calca di fronte allo stand che ospita gli ultimi arrivi e la merce direttamente recapitata a casa. La Rete permette un confronto agile ed immediato dei prezzi del prodotto al quale siamo interessati: esistono molti portali con questo scopo, ad esempio Kelkoo o Ciao, che raffrontano diversi tipi di oggetti valutandoli in base al costo e alle opinioni degli utenti. Il Web è anche un ottimo mezzo per avere recensioni sull’ultimo cellulare uscito o su quel bel paio di scarpe che abbiamo visto nelle vetrine del centro.

La vera pacchia dell’ecommerce comunque è che si può risparmiare. I prezzi in Rete sono più bassi, solitamente del 20-30% rispetto al negozio tradizionale; in più ci sono dei portali come Amazon BuyVip e Vente Privee, che organizzano delle aste per aggiudicarsi prodotti di grandi firme ad un costo notevolmente inferiore rispetto a quello standard. Un’altra novità nel mondo dell’ecommerce è il centro commerciale virtuale: all’interno di un unico sito si possono visitare diversi negozi, senza aprire finestre su finestre, proprio come in un centro commerciale fisico.

e-commerce-in-aumento

Ottime vendite in Rete

Veniamo ora agli affari che i negozianti e gli esercenti possono fare in Rete con il commercio elettronico. Abbiamo già accennato che le potenzialità dell’ecommerce ancora non sono sfruttate a pieno. Male, molto male! Vendere i prodotti o servizi online prima di tutto è un modo per rimanere al passo con i tempi; secondo apre moltissime opportunità: il Web non ha confini e il calzolaio che produce scarpe a Civitanova Marche potrà vendere le sue creazioni anche a Canicattì o, addirittura, fuori i confini nazionali! Un ecommerce, a fronte di spese da sostenere piuttosto basse, garantisce un interessante ritorno. Il mercato pullula di offerte per avviare la propria attività di vendita online, una su tutte il Pay for Sale, servizio innovativo grazie al quale sarete seguiti passo passo: dalla realizzazione del sito alla promozione dei prodotti venduti.

Voi avete altre idee? Siete riusciti a fare affari su internet o ci state ancora provando? Lasciate il vostro segno! #marketingbeyondlimits #MBL

 

 

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata