Bilancio d’amore: numeri e statistiche.
Matrimoni…in numeri.
Fiori d’arancio, fedi matrimoniali, cerimonie, viaggi di nozze,sono sempre più storie che appartengono al passato, veri e propri riti ormai appassiti.
Analizzando i datio dell’ISTAT riferiti al 2014, in Italia sono stati celebrati 189.765 matrimoni, circa 4.300 in meno rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le separazioni sono state 89.303 e i divorzi 52.335.
Inoltre, purtroppo, tende ancora a scendere la durata media del matrimoni, che è arrivata a soli 16 anni di matrimonio.
La storia d’amore più lunga del mondo viene dalla Cina. Una coppia di sposi, 110 anni lui e 109 lei, è insieme da 90 anni. Quasi un secolo di vita trascorso mano nella mano, iniziata nel lontano 1925. Liu Fuben e Shi Jijui si sono sposati in India e come afferma Liu Fuben: “Il segreto del nostro amore? Dare sempre ragione a mia moglie”. Insomma, le discussioni “sono come la peste” basta evitarle, spiega il cinese. “Noi siamo ancora molto innamorati e lo saremo sempre”, aggiunge. D’accordo con il marito la signora che però non nasconde che la sua dolce metà alla fine, pur dandole ragione, “fa sempre quel che gli pare”.
La Turchia è seconda in Europa per numero di matrimoni precoci (14%), prima la Georgia con il 17%.
Ed è sempre la Turchia una delle città con il maggior numero di nozze, circa 110 mila sposalizi all’anno.
Mentre Las Vegas, oltre ad essere la capitale mondiale dei casinò è la città che celebra ogni anno 150.000 matrimoni, 8400 nozze al mese, vale a dire 280 al giorno ovvero uno sposalizio ogni 5 minuti e 17 secondi. Per accelerare ulteriormente le procedure gli americani si sono ora inventati la cerimonia nuziale “drive-trhu”: senza scendere dalla macchina, si può contrarre matrimonio direttamente attraverso uno sportello. La Love Wedding Chapel che si è dotata di questo “servizio extra” celebra 1200-1500 funzioni al mese.
Le donne della comunità Newar (che popola la Valle di Kathmandu, Nepal) si sposano 3 volte, ma solo la terza con un uomo in carne e ossa. I primi due matrimoni, che vengono celebrati quando le spose sono ancora piccole, tra i 4 e gli 8 anni, le uniscono a due compagni divini e immortali: il Sole e l’Albero di Bel.
Poi troviamo sempre più coppie che scelgono delle nozze originali. Appassionati dei fondali sottomarini che decidono di sposarsi sott’acqua, è il caso del più grande matrimonio subacqueo avvenuto in Polonia, dove sposi e celebranti comunicavano a segni. La cerimonia è durata 18 minuti e vi hanno partecipato ben 303 persone.
Le nozze eccentriche di una coppia inglese amante dei travestimenti. Lei vestita da Wonder Woman, lui da Batman, si sono uniti in matrimonio a Cullompton, nel Devon, al cospetto dei propri invitati rigorosamente “Cartoon”.
La cerimonia più ad alta quota della storia è stata a bordo di un aereo in volo dalla Nuova Zelanda alle Fiji. Celebrato a 12.496 metri di altitudine.
Ed una coppia di alpinisti che ha deciso di sposarsi in cima a una torre di roccia alta 25 metri, con scarpe rigorosamente sportive per la sposa per spostarsi con sicurezza tra una rupe e l’altra.
Torsten e Sarah Ernst hanno deciso di sposarsi in Alaska, a Juneau, nel Mendenhall Glacier dentro una grotta di ghiaccio, mentre il matrimonio più “freddo” è stato celebrato in Siberia, con una temperatura di – 50 °C.
Il matrimonio più breve della storia: la sposa scende dall’auto e litiga con lo sposo in mezzo alla strada, è avvenuto nella città russa di Tula e la scena è stata ripresa da un automobilista.
In Italia l’età media alla separazione è di 47 per i mariti e 44 per le mogli.
Infine, 1989 è stato l’anno in cui la Danimarca, primo paese al mondo, ha autorizzato le unioni civili fra omosessuali.
Scrivi