Al giorno d’oggi arredare casa è una questione seria.
Come ci fa notare la psicologia dell’interior design, riuscire in un buon arredamento della casa migliorerebbe il nostro benessere generale. Secondo vari studi e ricerche, si stima che coloro che utilizzano più luce nelle loro case e scelgono bene come accoppiare i colori, hanno una performance di vita più alta e sono più felici.
Oggi parliamo dell’arredamento boho chic, uno stile che mischia un filo minimal ad uno stile gypsy. Boho chic, è detto anche stile bohemian. Deriva dal francese “bohemien” e stava ad indicare uno stile non convenzionale, solito di artisti stravaganti che vivevano in modo anticonformista.
Come si distingue il boho chic?
Il lo style bohemian parte dall’idea di accoppiare uno stile minimale, quindi poco incasinato, con uno stile gypsy, ovvero colorato e decorato con quasi un’esagerazione di texture. Se andiamo ad analizzare una casa arredata con questo stile, noteremo fin da subito due cose: il tipo di texture dei mobili e l’accoppiamento di colori generale. A completare il tutto bisogna dare un occhio anche agli accessori, l’illuminazione, la tappezzeria e le decorazioni finali che perfezioneranno il tutto.
1.Texture e colori
La texture dello stile bohemian è principalmente il legno. I mobili come letti, armadi, soprattutto sedie e tavoli devono essere caratterizzati da questa texture. Fate attenzione a scegliere bene il colore del legno: un colore di legno scuro sta bene con tinte piatte come il nero, mentre un colore di legno rovere sta molto bene con il bianco. La texture del legno è sempre abbinata ad una geometrica o decorativa, quindi programmate bene i vostri accostamenti. Una texture molto ricercata ultimamente è il velluto, soprattutto le gradazioni come il Russet o il marrone seppia.
2. Accessori e mobili
Per un ottimo arredamento della vostra casa, detteremo alcuni dei mobili e accessori che non potranno mancare nelle vostre stanze.
- Letto in legno accompagnato all’estremità da una panca solitamente usata a puro scopo decorativo;
- Poltrone, sedie o chair longues in legno, da mettere dove volete, sia in camera che in salotto;
- tante, tantissime librerie e mensole preferibilmente in legno, così da non appesantire lo sguardo generale dell’arredamento e aiutarsi così con il decluttering;
- comodini, ceste, pouf o mobili di minore importanza (come tavolini da salotto) in vimini, texture molto utilizzata;
- tappeti a volontà, con le texture più bizzarre e geometriche possibili.
3. Illuminazione
La luce è importante. Più date spazio alla luce e più il design bohemian sarà in risalto.
Per aggiungere dell’illuminazione artificiale usate lampadari semplici e minimali o privilegiate le lampade da terra, specialmente quelle particolari.
4. Decorazioni finali
Le decorazioni finali sono quelle più decisive. La prima regola dello stile boho è: riempite la casa di piante. Si proprio così! Le persone che decidono di arredare la propria casa con uno stile bohemian ti diranno sempre di aggiungere quante più piante possibili. Le migliori sono le piante che non necessitano di molta acqua, come le piante grasse o le classiche piante da appartamento: Potos, Falangio, Monstera deliciosa e rampicanti riempiranno la vostra casa.
Per concludere il tutto, decorate i vostri muri con cornici, luci, e varie “wall art” come stendardi in macramè o acchiappa-sogni di dimensioni notevoli.
Qui un tutorial su come arredare la vostra casa. (Ravedoll su Youtube)
Scrivi