5 mosse (+1) per aumentare la Brand Awarness.

Per un negozio o per un’azienda è ormai impensabile, nel 2019, riuscire a sopravvivere senza essere presenti sul web. Chiunque infatti prima di recarsi in questo o quel posto dà prima una sbirciatina su Internet, anche solo per capire a cosa andrà incontro: è importante quindi per un brand essere ben riconoscibile e facilmente rintracciabile.

5 mosse (+1) per aumentare la Brand Awarness.Si parla in questo caso di “Brand Awarness”, o in italiano “Notorietà di marca”, cioè la misura del ricordo e della conoscenza che i consumatori hanno di un determinato marchio. Gli strumenti per aumentare la Brand Awarness sono molti, ma noi abbiamo scelto cinque di essi che sono assolutamente fondamentali. E,  ve li spieghiamo uno ad uno nel modo più semplice possibile.

  1. IL SITO WEB. Per un marchio avere un sito web curato e opportunamente aggiornato è il primo mattoncino su cui posare l’intero edificio. Tramite esso il cliente entra in contatto con il tuo brand (magari per la prima volta) e perciò è importante che esso contenga tutte le informazioni di base e le curiosità che lo possano attirare a comprare; (consigli sui prodotti, promozioni, ricerca del punto vendita ed eventuale possibilità di iscrizione alla newsletter).
  2. CANALI SOCIAL. Facebook e Instagram (i più utilizzati) sono terreno fertile per un aggiornamento quotidiano da offrire ai propri clienti. Basandosi su un tipo di comunicazione bidirezionale, sono lo strumento migliore per parlare ma anche per ascoltare le richieste degli utenti. Sapersi dare un’identità e saper filtrare i propri valori su entrambi è l’arma in più di molte aziende.
  3. DIGITAL ADVERTISING (PUBBLICITA’ DIGITALE). La pubblicità online è molto utile quando è ben indirizzata: grazie ai processi di targettizzazione infatti è possibile far sì che un determinato annuncio venga recapitato solo a certe persone che possono essere identificate come clienti più appetibili. Se per esempio volessi vendere una palette di ombretti, potrei fare in modo che la pubblicità di quel prodotto arrivi solamente alle donne.
  4. COLLABORAZIONE CON INFLUENCER. Gli influencer sono persone molto famose sui social network e avvalersi di una collaborazione con loro significa estendere la pubblicità al proprio brand a tutte le migliaia di follower che hanno. Una mossa che richiede un buon impegno economico ma che ha sicuramente grande efficacia.
  5. L’APP. La creazione di un’app consente al cliente un accesso più facile e veloce. Con un uso sapiente e moderato delle notifiche push, colui che ne usufruisce può sempre essere informato su eventuali promozioni o eventi riservati a lui.

Non va tralasciato poi il lato umano: saper affiancare ad una buona attività online anche una fervida promozione offline non disdice affatto. Mantenere un buon rapporto di dialogo anche con i media tradizionali e organizzare eventi per aumentare l’engagement e consolidare la fidelity sono pratiche consigliabili, soprattutto per i grandi marchi.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata