Buon compleanno Risiko! 40 anni e non sentirli…

Buon compleanno Risiko!

Buon compleanno Risiko , il famoso gioco strategico arrivato nel nostro Paese nel 1977 è entrata negli “anta”.

Adesso propone anche sfide su internet, ma sopratutto da settembre si è presentato con una nuova edizione a misura di millenials. Ovvero, una modalità di gioco veloce che consente di conciliare i tempi rapidi dello stile di vita di oggi con il gioco senza età.

E’ stata dunque introdotta la nuova regola, del “Time Attack”. Che appunto permette di stabilire in anticipo la durata di una partita.

Del gioco esistono anche versioni internazionali, ma quello da noi conosciuto presenta delle caratteristiche uniche.

Intanto la presenza dei carri armati colorati. Negli altri Paesi esistono delle semplici pedine.

Ma anche la possibilità di difesa con 3 dadi, anzichè 2.

Il nostro caro gioco è talmente amato che la parola “risiko” viene utilizzata come sinonimo di strategia e ha insegnato a intere generazione la Geografia!

Curiosità:

1. La partita di Risiko più lunga è durata 20 giorni, 3 ore e 28 minuti. L’hanno giocata 4 internauti sul sito pogo.com.

2. Il più grande Risiko del mondo, in Abruzzo. Sulle montagne di Sant’Eufemia a Maiella, in estate la piazza del borgo viene trasformata in una gigantesca plancia di giocoper una partita live con 100 partecipanti, provenienti da tutt’Italia.

3. E’ stato realizzato nella versione italiana da Emilio Ceretti ispirato al gioco francese La conquête du monde, inventato dal regista Albert Lamorisse negli anni ’50. In origine, l’obiettivo era uno solo e uguale per tutti: l’occupazione totale dei territori sulla plancia. Un modo per aiutare i ragazzi a memorizzare i nomi degli Stati del mondo.

4.  A oggi sono stati venduti ben 100mila pezzi ogni anno.

5. Esistono 4 varianti del gioco sul mercato italiano. Le più originali? FutuRisiKo!, con tanto di sottomarini e aeroplani, e SPQRisiKo!, ambientata nell’antica Roma

Post correlati