Caffè benefici e rischi:

Caffè e caffeina

Alla scoperta del caffè.

Il caffè, dopo l’acqua, è probabilmente la bevanda più diffusa al mondo, sebbene questo in ogni paese venga preparato secondo specifiche tradizioni popolari.
C’è chi lo preferisce espresso, chi all’americana, chi ristretto, lungo, corto, macchiato, shakerato, alla nocciola e chi in una delle numerosissime varianti ormai in circolazione in ogni angolo del mondo, c’è chi lo beve come rito, chi per un’abitudine, soprattutto al mattino, per quasi tutti è comunque soprattutto un piacere; per questo motivo, quando i medici lo impongono, è così difficile rinunciare all’amata tazzina.
La caffeina e dunque il caffè sono chiamati in causa nella genesi di una moltitudine di effetti, in parte positivi ed in parte negativi, una discussione tra chi sostiene che berlo apporti degli incontestabili benefici e chi sostiene che faccia male alla salute.
La dose sicura di caffeina in una dieta giornaliera è di 300 mg (la stessa contenuta, grosso modo, in tre tazzine di caffè espresso o in 6 tazze di tè). Una tazzina di espresso ha in media 80 mg di caffeina, mentre, il decaffeinato solo 10 mg. Tale limite può essere raggiunto anche ingerendo 10 lattine di coca cola, 8 tazze di cioccolata calda o 400 grammi di cioccolato extrafondente.
Inoltre, l’uso abituale stabilisce una certa tolleranza nei confronti del caffè. Ciò spiega come mai, nei soggetti che fanno scarso uso di questa bevanda, l’assunzione di 200-250 mg di caffeina sia spesso sufficiente per scatenare disturbi come insonnia, cefalea, ansia, irritabilità e vampate di calore.
Arrivano buone notizie per tutti gli amanti del caffè: fa bene al cervello, alla pelle e al corpo.
Questi risultati sono stati pubblicati sull’Huffington Post, ed in particolare:
– E’ ricco di antiossidanti: che non solo contrastano l’invecchiamento, ma gli antiossidanti contenuti nella bevanda sarebbero anche maggiormente assorbiti dal nostro corpo rispetto a quelli che si trovano ad esempio in frutta e verdura.
– Il caffè abbassa il rischio di tumore alla pelle
– Il semplice profumo del caffè ha la capacità di far sentire meno stressati.
– Bere caffè riduce la propensione al suicidio: bere tra le 2 e le 4 tazze di caffè al giorno riduce del 50% il rischio di suicidio.
– Può ridurre i sintomi del morbo di Parkinson.
– Fa bene al fegato, specie se si bevono alcolici.
– Stimola la secrezione gastrica, salivare e biliare: ha quindi un effetto blandamente digestivo.
– Può migliorare condizioni allergiche ed asmatiche: a piccole dosi rallenta la frequenza cardiaca, provoca dilatazione coronarica e broncodilatazione
– Rende atleti migliori: migliora l’attività psicomotoria, le prestazioni atletiche, l’umore e la resistenza al sonno e alla fatica.
– Effetto lipolitico: favorisce il dimagrimento e blande proprietà diuretiche.
– Fa bene al cervello, migliorando l’intelligenza e riducendo il rischio di Alzheimer.
– Rimedio contro la depressione: coloro che bevono 4 o più tazze di caffé, presentano il 10% di probabilità in meno di sentirsi depressi rispetto a coloro che non hanno mai bevuto un caffé.
Chiaramente, un consumo elevato di caffè, espone l’organismo a diversi rischi:
Sopratutto se preso a digiuno, può causare bruciori ed acidità di stomaco, esofagite e reflusso gastroesofageo, sconsigliato quindi a chi soffre di ulcera, gastrite o reflusso gastroesofageo.
Può causare tachicardia, ipertensione e aritmie; può rivelarsi dannoso per persone che soffrono di insonnia, vampate di calore ed ipertensione.Ha effetto ansiogeno e provoca tremori, insonnia ed eccitabilità.
Infine, riducendo l’assorbimento di calcio e ferro, favorisce la comparsa di osteoporosi e quadri anemici, poichè stimola la diuresi e con essa la perdita di importanti sali minerali per la struttura scheletrica.
I maggiori risultati delle ricerche sono stati ottenuti con dei studi effettuati prevalentemente negli Stati Uniti e naturalmente va considerato che le tazze di caffè americane non hanno quasi nulla in comune con le tazzine espresse-corte-concentrate alle quali siamo abituati in Italia.
Gli effetti benefici del Caffè e caffeina, però, sono dimostrati, con immenso piacere per i milioni di amanti dell’espresso.

Fonte: www.my-personaltrainer.it

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata