Capodanno nel mondo: spunti e curiosità.
Ogni Paese ha la sua tradizione per Capodanno.
In Italia per l’ultimo dell’anno si usa mangiare cotechino e lenticchie a mezzanotte. La tradizione dice che tali legumi portino soldi per l’anno nuovo, perché la forma ricorda tante piccole monete, ma simboleggiano anche salute.
Un bacio con il proprio partner sotto il vischio allo scoccare della mezzanotte come segno di buon auspicio per tutto l’anno, oppure fare un brindisi con lo spumante in famiglia o tra amici.
Un’altra usanza sono i botti di Capodanno che non possono mai mancare. Celebrano la fine e l’inizio di un nuovo anno, il fuoco indica il bruciare gli avvenimenti brutti dell’anno passato e il botto allontana le energie negative per il nuovo anno.
Ma negli altri Paesi?
- In Spagna, per tradizione, a mezzanotte si mangiano 12 chicchi d’uva, come simbolo di abbondanza di cibo per il nuovo anno.
- In Inghilterra si usa mangiare il tacchino ripieno di castagne. Dopo il cenone vengono svolti vari giochi, come ad esempio pescare, con le mani, la frutta secca che si trova dentro un liquore caldo.
In Cina, chiamata anche la festa della primavera, si usa vestirsi di rosso perché spaventa e allontana il mostro “Nian”. Si celebra anche la festa delle lanterne che consiste nell’accendere delle lanterne e appenderle lungo le strade di tutte le città.
- In Germania, invece, si usa mascherarsi come se fosse Carnevale; si consuma il “Feuerzangenbowle”, una bevanda tipica a base di vino rosso, rum, bucce d’arancia, chiodi di garofano e cannella, accompagnata all’aringa affumicata.
- In Grecia, la tradizione, dice di preparare un dolce, la “vasillopita”, dove all’interno viene inserita una moneta, chi la trova nella fetta avrà fortuna per il nuovo anno.
Scrivi