Castagnaccio toscano.

Se durante il week end siete stati in gita nei boschi a raccogliere castagne e marroni, allora dovete assolutamente provare la ricetta del castagnaccio toscano.

Castagnaccio

Castagnaccio, la ricetta dell’autunno.

Ingredienti:
300 gr di farina di castagne
40 gr di uvetta sultatina
40 gr di pinoli
40 gr di castagne
rosmarino
Olio

Procedimento
Mettete in ammollo l’uvetta e lasciatela per una decina di minuti, il tempo necessario perché si ammorbidisca.
Nel frattempo setacciate la farina di castagne in una ciotola: aggiungete circa 350 ml di acqua. Aggiungete l’acqua lentamente e mescolate con una frusta in modo da evitare che la formazione di grumi.
Sbucciate le castagne e tagliatele grossolanamentei, potete anche aiutarvi con un mixer se preferite.
In una padella, quindi, tostate leggermente le castagne e i pinoli in modo da renderli croccanti e più gustosi. Aggiungete all’impasto l’uvetta ben strizzata, le catagne e i pinoli e mescolate tutto.
Tenete da parte una piccola quantità di castagne, uvetta e pinoli che vi servirà successivamente per cospargere la superficie del castagnaccio prima di infornarlo.
Spennellate d’olio una teglia rotonda sufficiente a contenere l’impasto di castagne non più alto di due centimetri.
Versate l’impasto livellandolo con l’aiuto di una spatola e cospargete la superficie del castagnaccio con i pinoli, le castagne e l’uvetta che avete tenuto da parte, quindi, aggiungete anche gli aghi di rosmarino e un filo d’olio.
Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 195° per 35 minuti o in forno ventilato a 175° per 25 minuti.
Sfornate quando la frutta secca avrà preso un bel colore dorato e sulla superficie si sarà formata una crosticina con delle crepe.
Servite e gustate il vostro castagnaccio toscano.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata