Celiaci per moda: 6 milioni di italiani consumano cibo celiaco senza averne bisogno.
Prima il biologico, seguito dal vegano e cosi via fino ad arrivare alla moda del “senza glutine”. Il 10% degli italiani segue una dieta parzialmente o totalmente gluten free, senza averne reale bisogno. Lo stile di vita “GLUTEN-FREE” è diventato una vera e propria moda. Infatti 6 milioni di italiani si considerano affetti da celiachia e spendono 320 milioni di euro per l’acquisto di prodotti senza glutine. Quest’ultimo, quello del «gluten-free», è un mercato in ascesa negli ultimi anni. Molto è grazie all’influenza di alcune celebrità statunitensi come Gwyneth Paltrow, Kim Kardashian e Lady Gaga. Infatti, non sono celiache, eppure portano in tavola prodotti esclusivamente senza glutine. Convinte di guadagnare così in salute e restare in forma più facilmente.
Gluten-free per moda
Chi mangia gluten-free, ma non è celiaco, pensa di dimagrire o guadagnare benessere. Ma si tratta di falsi miti. Uno studio ha evidenziato che nei non celiaci l’esclusione del glutine non riduce il rischio cardiovascolare, a differenza di quello che molti pensavano. Mangiare senza glutine “da sani” può danneggiare il cuore e addirittura favorire il rischio di diabete a causa della riduzione del consumo di cereali integrali a cui induce una dieta gluten-free. Nessuna ricerca ha finora dimostrato effetti benefici per i non celiaci nell’alimentazione senza glutine. Anzi, studi scientifici hanno dimostrando che in chi non è celiaco l’esclusione del glutine è inutile.
Settimana Nazionale della Celiachia
Da Sabato 13 a Domenica 21 Maggio si svolge la terza edizione della settimana nazionale della celiachia il cui obiettivo è quello di informare i pazienti e aiutarli ad avere una dieta varia, gustosa e sana. Attraverso il sito dedicato all’evento il sito www.settimanadellaceliachia.it sarà possibile informarsi sulle 5 regole per una corretta alimentazione senza glutine e vedere tutti i consigli degli esperti. Online sarà possibile anche rivolgere domande e ricevere risposte attraverso chat o mail. Gli esperti a vostra disposizione! Inoltre, in occasione della Settimana della Celiachia verrà distribuito materiale informativo anche nelle scuole.