Cistite: come alleviare i sintomi.
La cistite è una fastidiosa infiammazione della mucosa vescicale. Ne soffre circa il 40% delle donne; accompagnato da dolore e bruciore quando si fa pipì.
Questo tipo d’infermità colpisce di preferenza le donne. Poiché, rispetto al sesso maschile, hanno l’uretra, ovvero il canale che collega la vescica urinaria con l’esterno, molto più corta. Questo favorisce l’ingresso dei microrganismi nelle vie urinarie permettendo ai batteri di arrivare alla vescica,causando infiammazione e dolore. Molte donne a volte prendono infezioni alla vescica dopo i rapporti sessuali. Quest’ultimo infatti, facilita ai batteri il raggiungimento della vescica attraverso l’uretra.
Come alleviare i sintomi.
Non dimentichiamo che anche in condizioni di particolare stress o ansia, l’insorgenza di episodi di cistite psicosomatica sono assicurati!! Tutto ciò dipende dalla riduzione di efficienza del sistema immunitario, responsabile della difesa dell’organismo dagli agenti esterni dannosi. Una condizione di stress particolarmente significativo, dunque, può indebolire il sistema immunitario , rendendo l’organismo più esposto ai batteri patogeni come Escherichia coli , il batterio più spesso responsabile della cistite.
Quando i sintomi della cistite si presentano per la prima volta, è necessario rivolgersi subito al medico. Cosi che, dopo avere valutato la presenza dell’infezione, potrà prescrivere la terapia antibiotica più adatta.
Per alleviare il fastidio è necessario bere molto, circa due litri di acqua al giorno.
Un errore infatti, che spesso fa chi soffre di questa patologia è quello di ridurre l’assunzione di liquidi proprio per evitare di avvertire il bisogno di urinare.
Altro efficace rimedio per alleviare il dolore , consiste nell’alcalinizzazione delle urine con sostanze come sodio bicarbonato.
Alcune donne trovano un leggero sollievo facendo una doccia calda oppure applicando una borsa d’acqua calda sulla pancia.
In questi casi meglio preferire un abbigliamento di cotone rispetto alle fibre sintetiche, in modo da favorire la traspirazione.
Nei giorni in cui riscontrate questo malessere un’alimentazione ricca di fibre e cereali integrali, frutta e verdura fresca di stagione come finocchi, verdure a foglia verde, cetrioli, indivia belga, ananas, mandarini, fragole, melone, anguria. sono un ottimo toccasana. Un alimento in particolare da ingerire è il mirtillo, il cui succo contiene proprietà diuretiche e depurative.
In omeopatia ci sono molte soluzioni per questo disturbo. Come terapia di base è utile assumere giornalmente Berberis 5 CH. Ha un’azione drenante,infatti, viene utilizzato per tutti i disturbi dell’apparato urinario.
Sintomi e Rimedi
- Quando la cistite procura un dolore intollerabile che compare alla fine della minzione e anche successivamente costringendo il paziente a stare in piedi per il forte dolore durante l’emissione dell’urina si usa Sarsaparilla.
- Quando il sintomo principale con cui si manifesta la cistite è il bruciore si utilizza Arsenicum album.
- In casi di cistite caratterizzata da frequente desiderio di urinare che non si placa svuotando la vescica il rimedio è Mercurius corrosivus.
- Per tutti i soggetti nervosi, irritabili, agitati, iperattivi, sempre impegnati, che spesso trattengono l’urina per mancanza di tempo viene prescritta Nux vomica.
Per quanto riguarda invece le cistiti croniche che presentano dolore durante e dopo la minzione con bruciore e sensazione di puntura si prescrive Equisetum.
Naturalmente non prendete nessun farmaco senza aver consultato il medico di famiglia. Sarà lui che stabilirà il rimedio più adatto in base ai sintomi e alla tipologia.