Come arredare in stile shabby chic? Ecco qualche suggerimento.

Come arredare in stile shabby chic

Devi rinnovare l’arredo della tua casa? Ecco come arredare in perfetto stile shabby.

Arredare casa è un’attività impegnativa e talvolta estenuante. Riuscire a trovare un filo conduttore alla vostra casa, per renderla unica e dallo stile inconfondibile non è sempre facile. Per conferire un aspetto che sia curato ma al tempo stesso non troppo costruito, perché non optare per lo shabby chic? Termine coniato negli negli Stati Uniti, lo stile “trasandato elegante”, si contraddistingue per il suo arredo dall’aspetto antico, una sorta di finto vintage. Si rifà cioè all’arredamento tipico delle case di campagna toscane e della Provenza.

Tipici di questo arredo sono i colori pastello, ma soprattutto il bianco, il protagonista assoluto dello shabby. Solitamente i mobili si presentano come vecchi e sbiaditi, pur non essendo oggetti di antiquariato. Dunque l’effetto vintage è cercato e voluto.

Il tutto contribuisce a creare un’atmosfera romantica e retrò, che renderà ancora più piacevole trascorrere del tempo tra le pareti di casa. Qui di seguito qualche suggerimeto su come arredare il tuo appartamento in perfetto stile shabby chic.

  • Decapare e ridipingere delle mensole da inserire in cucina. Divertitevi a decorarle con vecchie ciotole o barattoli per il sale o lo zucchero.
  • I fiori. Nello stile shabby giocano un ruolo fondamentale. Meglio scegliere qualcosa che richiami la provenza come la lavanda, in alternativa decorate dei vasi di latta (verniciati di bianco) ed inseritevi all’interno fiori di campo o delle peonie.
  • Giocate con i colori ma senza osare: i colori principi sono il bianco ed il bianco sporco. Se volete dare un tocco di colore giocate con cuscini e piccoli dettagli qua e la.
  • Se la vostra casa è dotata di terrazza, ricordatevi che anche quella deve essere decorata in stile. Che sia piccola o grande, la cosa fondamentale è che i mobili su cui poggerano le piante siano in ferro battuto (meglio se arrugginito). Abbellite il tutto con lanterne o luci da esterno e, dove possibile, zone dedicate al relax. Dunque sì a tessuti e fantasie in tema.
  • Camera da letto. Il bianco delle pareti e dei mobili (armadio, cassettiera e comodini) contribuiranno a dare maggio rilievo alla testata del letto, ovviamente in ferro battuto. Anche la biancheria ovviamente deve essere curata nei minimi dettagli. Preferite a lenzuola monocolore, il fiorito dalle tonalità rosa e lilla. Per i tessuti invece orientatevi verso il classico lino oppure canapa e cotone naturale.
  • Zona studio. Lavorare in un ambiente shabby significa rendere meno stressante anche le attività lavorative. In questo caso, alle classiche scrivanie da studio preferite tavoli che richiamino il vintage, magari recuperate in qualche mercatino dell’usato. Per ravvivare il tutto, colorate la sedia (anch’essa dallo stile antico) con colori come tortora, grigio chiaro, verde salvia o beige.
  • Vecchi cesti in paglia bianca possono aiutarvi a decorare la cucina ma anche la zona lavanderia: perché non usarla come cesta dei panni da lavare/stirare?
  • Scritte in legno rovinato per il salotto. “Home”, “love”, “peace”, sono le parole più gettonate. Solitamente posizionate sopra mensole, affiancate da foto incorniciate da cornici in stile.

Ma stile shabby chicè sinonimo anche di découpage. Divertitevi dedicando del tempo a decorare e donare nuova vita all’arredo della vostra casa. Donerete nuova luce ed al tempo stesso vi rilasserete colorando e dipingendo.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata