Come prepararsi all’arrivo dell’inverno: consigli.

Con l’arrivo della stagione fredda la nostra salute si indebolisce e di conseguenza il nostro corpo diventa più vulnerabile. Questo perchè durante la stagione invernale si è maggiormente esposti al rischio di sviluppare mal di gola, raffreddori, otiti, influenze.

Le temperature rigide sono complici nel farci ammalare e quindi vediamo quali sono le strategie migliori da adottare per prevenire e cercare di non ammalarsi in inverno.

La prevenzione è fondamentale per avere un sistema immunitario forte ed efficiente, in grado di poter affrontare al meglio la comparsa di questi disturbi.

Una buona alimentazione è alla base della nostra salute durante questa fase di preparazione all’ inverno. E’ importante preferire cibi e bevande calde come minestre, zuppe piuttosto che le insalatone estive.

Almeno un giorno detox la settimana è consigliato per disintossicarsi e depurare.

E poi è opportuno fare il pieno di vitamine che proteggono il nostro corpo:Come prepararsi all'arrivo dell'inverno

– Vitamina A:
che aiuta il normale funzionamento del sistema immunitario e di pelle e mucose. La troviamo nel tuorlo dell’uovo, nel fegato di merluzzo, nella frutta e verdura di colore arancione e in verdure con foglie verdi scure.

– Vitamina B1:
per il buon funzionamento del sistema nervoso, cardiaco e psicologico. La troviamo nella carne, nei cereali, nelle noci e nei legumi.

– Vitamina B2:
indicata per contrastare la stanchezza e l’affaticamento. Presente nel latte, nelle uova, nelle alghe, nei cereali e nelle verdure a foglia larga.

– Vitamina B6:
anch’essa fondamentale per l’efficienza del sistema immunitario e la riduzione della stanchezza. Si trova nelle carni, latte, cereali e frutta.

– Vitamina B12:
molto importante per i globuli rossi; presente nel tuorlo dell’uovo, nel pesce e nei formaggi.

– Vitamina C:
importantissima per il sistema immunitario, ed è un potente antiossidante. La troviamo in particolare nei kiwi, gli agrumi, i peperoni, i pomodori e gli ortaggi a foglia verde.

– Vitamina E:
ha proprietà antiossidanti. Presente in semi e oli vegetali.

Importante è anche l’assunzione di Sali minerali come calcio, magnesio, zinco e selenio.

E bere molta acqua e tisane, possibilmente depuranti; come quelle contenenti l’ortica la betulla e la gramigna.

Vediamo anche quali sono i rimedi naturali per prevenire o curare i malanni di stagione:

Zenzero, miele e limone sono la giusta combinazione in caso di influenza ma anche per prevenirla.
Infatti questi tre elementi sono in grado di rinforzare le difese immunitarie poichè sono ottimi antinfiammatori. Basterà far bollire dell’acqua e lasciare in infusione per 5 minuti 2-3 fettine di zenzero,; dopodiché filtrare e aggiungere un cucchiaio di miele e il succo di limone.

Limone. Ricco di vitamina C, ottimo alleato per il mal di gola in quanto contiene sostanze antibatteriche. Basterà semplicemente succhiarne una fetta. All’ inizio darà un po’ fastidio ma in compenso l’infiammazione sparirà velocemente.

Eucalipto. Il miglior rimedio contro tosse e raffreddore, in quanto è un eccellente antibatterico. Lo possiamo usare per fare dei fumenti per 15 minuti nel caso avessimo un raffreddore; prepararci un infuso per contrastare la tosse; ma anche sottoforma di olio essenziale da mettere all’ interno degli appositi brucia essenze per distruggere i germi presenti nell’aria e decongestionare le vie respiratorie.

Anche propoli e il ribes nigrum sono degli ottimi antibiotici naturali. Da prendere in considerazione prima di ricorrere ai farmaci.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata