L’anno si è concluso e all’alba del 2019 è tempo di stilare bilanci e liste di buoni propositi.

Nella lista di cose da fare quest anno c’è anche quello di dedicare più tempo alla lettura? Benissimo, ottima idea! Ecco quindi alcuni consigli per cominciare a leggere ma anche per chi legge già, ma ha bisogno di qualche stimolo in più.

Per chi non è abituato a leggere lo scoglio più duro da superare è quello mentale. Si è convinti di non voler leggere per una serie di motivi tra i più disparati. Uno su tutti, quello di non avere tempo da dedicare a questa attività. La sbagliata percezione della lettura è dovuta più che altro alla concezione scolastica della questione. Leggere si associa ad un obbligo al quale si sfugge volentieri. Lasciamoci alle spalle quindi questa visione e non pensiamoci troppo. Parte fondamentale per la motivazione alla lettura è la scelta del libro giusto. A nessuno va giù di dover leggere di una cosa che non ci interessa, soprattutto se lo facciamo come passatempo.  Individuiamo quindi un genere a noi affine, non tutti devono per forza leggere Proust nel tempo libero.consigli per cominciare a leggere

La scelta del genere letterario

Solo lo scorso anno in Italia sono stati pubblicati 61.188 libri. E contando i classici e i libri pubblicati negli anni precedenti il numero sale vertiginosamente. Qualcosa affine al nostro gusto ci dovrà essere per forza.

Libri sullo sport, romanzi d’amore, storie di avventurieri, cowboy e banditi. Libri di ricette, biografie di personaggi noti, classici del gotico e del romanticismo. La scelta è davvero infinita e variegata, troverai il libro che fa per te.

Il formato del libro

Bene, siamo riusciti a trovare un libro che fa al caso nostro, a questo punto la scelta non è ancora finita.

Ora non rimane che scegliere il formato con il quale iniziare a leggere. Il più classico è il formato cartaceo, più facile da reperire in qualsiasi biblioteca o libreria.

Potresti decidere però di acquistare un lettore e book e scaricare i libri in questo formato.  Le lettura su questo supporto risulta facilitata da varie opzioni disponibili (ad esempio ingrandire il testo o evidenziarne alcune parti), e dalla praticità che garantisce. Un piccolo dispositivo infatti può contenere migliaia di libri con un peso di pochi grammi.

Le opzioni però non sono terminate. Negli ultimi anni sono tornati molto in voga gli audiolibri. Grazie alla nascita di molte nuove piattaforme di streaming di audiolibri il genere sta riprendendo piede tra i lettori. La comodità di poter fare qualsiasi altra cosa mentre ascolti il tuo libro preferito è senza dubbio innegabile.

Non resta che scegliere genere e formato e buttarsi a capofitto nella tua storia preferita.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata