Consumatori sempre più digitali. Come il commercio digitale ha modificato il tradizionale.
Le abitudini nel modo di spendere dei consumatori sono cambiate, a rivelarcelo è la crescita dell’e-commerce.
Il commercio digitale è considerato dagli utenti più flessibile verso le loro richieste e bisogni, proprio per via dei vantaggi significativi che fornisce.
La scelta che offre su qualsiasi genere di articolo è infinita, e in quantità notevolmente superiori rispetto ai negozi tradizionali.
Si ha la comodità non trascurabile di comprare il prodotto scelto comodamente da casa, attraverso qualsiasi supporto digitale e di riceverlo anche nell’arco della stessa giornata. Per di più è possibile passare da un sito di vendita all’altro senza difficoltà, per trovare l’oggetto che maggiormente si avvicina per prezzo e caratteristiche alle nostre necessità.
Anche se non è presente un commesso che fisicamente ci aiuta nell’acquisto, siamo comunque guidati dalla descrizione dettagliata del prodotto; oltre che dai commenti di altri utenti.
D’altra parte grandi catene di distribuzione negli ultimi anni hanno chiuso molti dei loro negozi, preferendo concentrare maggiormente la loro presenza sul web.
Convivere è davvero possibile?
Con la diffusione del commercio digitale si sono sviluppati due fenomeni, il ROPO e il TOPO.
Il ROPO (Research Online, Purchase Offline), è la tendenza che prevede da parte dei consumatori di scegliere i prodotti su internet per poi comprarli in negozio.
Il TOPO (Try Offline, Purchase Online) è la tendenza opposta cioè provare i prodotti in negozio per poi acquistarli su internet.
La presenza dei negozi al dettaglio ha quindi ancora la sua importanza.
Le imprese devono necessariamente adeguarsi a questa nuova metodologia di acquisto, utilizzandola a proprio vantaggio.
Lo scopo è quello di indirizzare i clienti che verificano la merce sul web nel negozio vero e proprio. Ovviamente il sito di un punto vendita deve essere competitivo.
Offrendo un canale curato nel dettaglio, facilmente utilizzabile e costantemente aggiornato, è possibile allargare il proprio bacino di clienti. La doppia presenza sia nel mondo digitale che in quello fisico, è una strategia interessante per riuscire a garantire la sopravvivenza di un’attività.
E’ di fondamentale importanza adeguarsi alle nuove esigenze di mercato per non perdere vendite, visto che i compratori sono sempre più esigenti e pretendono sempre più servizi.
Scrivi