Creatività & Psicologia nella società moderna
Parliamo di CREATIVITÀ : a cosa è predisposta la tua mente?
Col termine ‘creatività’ trattiamo di quanto i nostri emisferi cerebrali siano in sinergia tra loro e così legati alla propria verve psicologica intuitiva, emozionale e relazionale.
Tutti noi sappiamo che tra essi ci siano differenze sostanziali, ma cosa più importante da sottolineare sta nella loro cooperazione, senza l’appoggio l’uno dell’altro non esisterebbe una funzionalità cerebrale a 360° e considerare la loro attività separata fornirebbe una rappresentazione falsata delle nostre abilità mentali, quindi non veritiera.
La parte anteriore del nostro cervello è divisa nell’emisfero legato al linguaggio, alla razionalità, alla parola, alla matematica, al controllo sostanzialmente, al pensiero analitico: parliamo di quello Sinistro che paradossalmente ha il controllo della parte destra del nostro corpo! A differenza dell’altro emisfero, con la capacità di percepire immagini, rielaborarle, concentrandosi sull’emozione, totalmente femminile rispetto al sinistro, è quello della sensazione, della concretezza, dell’arte e degli affetti: il Destro!
Stando al concetto psicologico di creatività legata all’individuo, facciamo una distinzione di parole chiave volte a far comprendere nette differenze e, perchè no, a darvi una spinta per individuare la vostra posizione… COMINCIAMO !
Sei un Creativo se…
- Pensa in modo non convenzionale, fai associazioni insolite; ci rifacciamo allo stereotipo del genio pazzo.
- Personalità interessante, emblematica, sulla quale è rivolta l’attenzione altrui. Generalmente interagisce senza far fatica con gli altri ed è un animatore fantastico.
- Tende alla ribellione, non è conformista. Generalmente non si attiene esclusivamente alle regole; è un anticonformista !
- Spiccata capacità intellettiva. Non è difficile immaginare della correlazione positiva fra creatività e intelligenza.
- Frequenti sbalzi di umore. Questo è dato dalla personalità particolarmente accentuata che include la sensibilità, risultato di un umore molto più instabile rispetto alla collettività.
Sei Limitatamente creativo se…
- Ha un giudizio convenzionale degli altri, statico e comune.
- È una persona affidabile e responsabile. Non spezza gli schemi adattandosi alle regole, analizzando e pensando ad una circostanza alla volta.
- Segue le buone maniere, stando dietro agli standard prefissati dalla società.
È un conservatore. Rimane incollato al suo presente ancorato al suo passato, senza evolversi nella e dalla massa. - Moralista. Pretende perciò di divulgare il proprio insegnamento anche in maniera provocatoria ed intimidatoria credendo che ogni individuo abbia caratteristiche ugual-simili che devono attenersi ad una logica precisa, senza spaziare né sperimentare.
Analizzando le persone che fanno la società del nostro paese è necessario spezzare una lancia a nostro leggero svantaggio. L’Italia si sa, è la culla dell’arte e della creatività, dove alla parola Design si associa spontaneamente il termine ‘Made in Italy’, ma esso compare in 21° posizione sull’analisi di 139 paesi in maggiore via di sviluppo, sulla base della crescita economico-creativa, fondata sul modello delle ‘ Tre T ‘, alla base del processo di personalità che contraddistingue un individuo creativo.
In cosa consistono queste famose Tre T ?
- Tecnologia → Sta per nuove invenzioni che generano nuovi settori e nuovi processi produttivi, incrementando ricchezza e benessere.
- Talento → è il connubio tra il fattore ‘percentuale in possesso di un istruzione superiore’ e la ‘percentuale della classe dei creativi’, i quali fanno la forza-lavoro del paese. La classe creativa è in espansione rispetto a quella classe che presenzia servizi legati a competenze ripetitive e statiche, meno inclini allo sviluppo ed al rinnovamento, nonostante rappresenti la minoranza ad oggi.
- Tolleranza → Sinonimo di sopportazione ed apertura alla diversità, fertilizzante dello sviluppo economico, perchè aperti alle nuove idee in cui si trovano le condizioni corrette per prosperare e generare innovazione in imprese e settori.
In conclusione..
Sono le persone ingegnose e creative ad essere il motore dello sviluppo sociale, economico e culturale, ognuna è un ingranaggio che si incastra alla perfezione con gli altri, sempre se esiste collaborazione, accettazione ed apertura mentale!
Le idee nascono da una curiosità, magari legata ad un bisogno che ne caratterizza la funzione; ci si mette in discussione, distruggendo le certezze che lasciamo nella storia, aperta ad un futuro fatto di menti creative. Ci vuole coraggio per ricostruirsi e, qualsiasi mente tu abbia devi trovare il tassello giusto per incastarti al tuo ingranaggio e cooperare.
Le diversità sono ricchezze e nessun muro ha mai favorito il nascere di nuove idee; accoglienza e confronto possono essere l’humus per la creatività del futuro.
Scrivi