La spezia orientale Curcuma:

Tra le molte spezie presenti oggi sulle tavole, si sta facendo avanti anche la curcuma, ma di che ingrediente si tratta e come si cucina?

la spezia curcuma

 

 

 

Si tratta di una spezia usata sopratutto nella cucina indiana, originaria dell’Asia sud-orientale, il suo utilizzo risale a circa sei millenni fa e si contraddistingue per il sapore muschiato e il suo particolare colore d’orato. È conosciuto non solo come spezia per cucinare, ma anche come colorante, cosmetico e rimedio medico naturale, tanto che la medicina ayurvedica, la annoverata tra le piante curative, dati i suoi benefici

Come la riconosciamo?
La curcuma si trova sotto forma di polvere gialla, molto simile al curry, è ricavata dalla radice della pianta Curcuma longa. Una curiosità: dato il suo aspetto, gli è stato attribuito il nome di “Zafferano delle Indie”

Le sue proprietà

• Uno dei principali principi attivi pare sia in grado di prevenire otto malattie tumorali: leucemia, tumori a colon, reni, pelle, polmoni, fegato, bocca e mammelle;
• è un antiossidante, perciò contrasta l’invecchiamento della pelle e non solo, protegge anche il fegato, lo stomaco e l’intestino dagli effetti negativi dei radicali liberi;
purificante per l’organismo in particolare per fegato e intestino;
• cicatrizzante e disinfettante per curare ferite e scottature;
antinfiammatorio, impiegato anche nella cura della psoriasi;

Utilizzo e quantità?
La quantità ideale corrisponde a circa 2 cucchiaini da caffè al giorno, da distribuire sulle pietanze per insaporirle, ma anche in salse, yogurt o bevande. Vi è inoltre chi la utilizza aggiunta all’olio di oliva utilizzandola così come normale condimento in tavola.
Attenzione però a non esagerare con le dosi, l’organismo non assimila con facilità questa sostanza.
Il consiglio è quello di associare il consumo della curcuma al consumo di pepe nero, thè verde o grassi per facilitarne l’assorbimento.

E come si cucina? Vai alla ricetta

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata