Le curiosità sul Natale.

Curiosità sul Natale
Ecco alcune curiosità sul Natale.

Il Natale, con il suo fascino e la sua magia, è una festa sempre molto attesa da grandi e piccini.
Ecco, dunque,  di seguito un elenco delle principali curiosità che riguardano questa meravigliosa festa:
1. Il Natale si festeggia il 25 dicembre dal 354 d.C. per volere di Papa Liberio. Il Papa scelse questa data perchè corrispondeva al giorno della festività romana del compleanno del sole (cade 4 giorni dopo il solstizio d’inverno).
2. Il primo albero di Natale artificiale fu fatto in Germania. L’albero all’epoca venne decorato con piume d’oca tinte di verde.
3. Un’antica leggenda racconta che il bastoncino di zucchero a strisce rosse e bianche sia stato inventato da un pasticciere molto religioso. Il bastoncino avrebbe la funzione particolare di ricordare Gesù: capovolgendo il bastoncino, si nota infatti il richiamo alla lettera “J”, iniziale del nome “Jesus”.
4. Babbo Natale sembra sia nato nel 1931 quando un noto pubblicitario di nome Sundbolm, inventò Babbo Natale per reclamizzare la Coca Cola, infatti, i colori degli abiti di Babbo Natale sono gli stessi della bevanda. E’ stata la Coca Cola a rappresentare per la prima volta Babbo Natale accompagnato dalle renne.
5. Il più grande albero di Lego del mondo è stato costruito nel 2011 alla stazione londinese di St. Pancreas. Era alto 10 metri e per realizzarlo sono servite all’incirca 600.000 mattoncini.
6. Babbo natale, ossia Santa Claus (in italiano San Nicola), tradizionalmente è il protettore degli studenti e dei bambini.
7. In Francia Babbo Natale lascia i suoi regali dentro le scarpe dei bimbi.
8. In Catalogna oltre ai consueti personaggi del presepe, vi è una figura molto contestata, la statua “caganer”, un Babbo Natale accucciato con i pantaloni abbassati che fa i suoi bisogni.
9. In Polonia il pranzo natalizio è composto da 12 portate, una per ogni apostolo.
10. Non tutti sanno che la parola “presepe” deriva dal latino “praesepe” che vuol dire “mangiatoia”.
11. La parola Panettone deriva da “Pan di Toni”. Un dolce inventato dall’aiuto cuoco di casa Sforza per rimediare ad un pasticcio combinato durante una cena.
12. La tradizione di addobbare l’albero di Natale ha le sue radici e origini nell’antico Egitto. Qui, durante il culto del Sole, si usava addobbare una piramide. Questa tradizione è stata poi ripresa anche dai popoli del nord che, ovviamente, non avendo a disposizione una piramide, la sostituirono con un abete. Addobbare l’albero di Natale arricchendolo con lucine colorate simboleggia, come nel culto del Sole, la luce della vita.
13. In Austria e in Germania si sta diffondendo una campagna contro il caro vecchietto dispensatore di doni, accusato di essere soltanto una trovata pubblicitaria ideata dalla Coca Cola. Babbo Natale avrebbe spodestato San Nicola, che nella tradizione austriaca è il portatore di balocchi ufficiale.
14. Nel Regno Unito, a Natale, sono molto utilizzati i Christmas cracker ovvero pacchettini scoppiettanti che vengono posizionati a tavola, durante la cena di Natale. I commensali si divertono a giocare in questo modo: due invitati tirano il crackers insieme. Colui che resta con la parte più grande del crackers tra le mani vince il premio che il pacchettino nasconde.
15. L’Euphorbia pulcherrima, meglio conosciuta come Stella di Natale, sarà la pianta più venduta di questo Natale. Viene dal Messico, dove cresce in forma di cespuglio e può raggiungere un’altezza di 2-4 metri. Gli Aztechi credevano che le sue foglie scarlatte fossero state generate dalle gocce di sangue scaturite dal cuore spezzato di una dea che soffriva per amore, e la usavano per ricavare un pigmento rosso.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata