Da qualche parte nel Nord Italia: alla scoperta dei luoghi di Chiamami col tuo nome.

“Da qualche parte nel Nord Italia” è la frase che compare nei primi fotogrammi del film Chiamami col tuo nome, vincitore dell’Oscar 2018.
E proprio partendo dalla frase “Da qualche parte del Nord Italia”, potrete scoprire questo capolavoro cinematografico sotto una nuova luce.
Visitando i luoghi scelti dal regista Guadagnino, sarà possibile per voi immergervi a pieno nei momenti più belli vissuti dai vostri beniamini.
Allora perché non recarsi alla scoperta di questa splendida parte del Nord Italia, portandovi dietro ancora un pezzetto di estate targata 1983?
Dunque senza perdere altro tempo non resta che partire e dire a tutti:“Dopo!”

La villa dei Perlman a Moscazzano

La tappa da dove iniziare il vostro pellegrinaggio è sicuramente Moscazzano.
Questo paesino diventato ormai famoso in tutto il mondo ospita la villa della famiglia Perlman, che nella realtà ha il nome di Villa Albergoni.
Proprio in questa antica villa una mattina d’estate arriva Oliver o per meglio dire “l’usurpatore”, come viene definito dal protagonista.
Con i suoi modi particolari riuscirà però a conquistare il giovane Elio e tutti i personaggi che lo contornano.
Sfortunatamente la dimora non è visitabile, ma sarà comunque eccitante gironzolare per le vie percorse in bicicletta dai due interpreti (Timothée Chalamet e Armie Hammer).

Monumento ai caduti presso Pandino

Presso Piazza Vittorio Emanuele III a Pandino si trova il monumento dedicato ai caduti nella battaglia del Piave, sotto al quale è stata girata una delle scene cult di questa pellicola.
In questo preciso luogo Elio girando attorno alla statua, dichiara velatamente i suoi sentimenti ad Oliver.
Anche voi potrete camminare intorno al monumento, ricordando le parole da lui pronunciate.

Piazza del Duomo a Crema

Un altro luogo da dover visitare, è senza dubbio Piazza del Duomo a Crema.
Proprio qui è stato riprodotto durante l’estate il set composto da due biciclette, un tavolino e le tre sedie, utilizzate per girare la scena del bar.
In questo scorcio che vede in lontananza l’Arco del Torrazzo, i due ragazzi parlano del più e del meno.
Proprio qui potrete scattarvi una foto mentre magari leggete distrattamente un libro, come fa in questa particolare scena il protagonista.
Oltre a questo la Pro loco ha messo a disposizione una app per smartphone, che guida i turisti alla scoperta di tutti i luoghi simbolo del film.

Bergamo Alta

In particolar modo è irrinunciabile la visita a Bergamo Alta.
Tra le location della città che hanno fatto da sfondo al film, la più iconica è quella dello splendido portico in marmo di Santa Maria Maggiore.
Tutti certamente ricordano la divertente scena dove Oliver balla sfrenatamente davanti al portone della basilica, sulle note di “Love my way”.

Cascate del Serio

Dirigendosi verso nord, è possibile visitare la fonte dello specchio d’acqua dove Elio si recava a leggere, vale a dire le Cascate del Serio.Da qualche parte nel Nord Italia
Queste cascate che sono le più alte d’Italia sono aperte solamente quattro volte all’anno, di cui una in notturna.
Questa meraviglia della natura situata sulle Alpi Orobie, è raggiungibile tramite un percorso immerso nella natura.
Al termine del cammino vi troverete davanti ad una vista che vi lascerà senza parole.

Grotte di Catullo a Sirmione

Per finire in bellezza il percorso è necessaria una visita a Sirmione, sul lago di Garda.
Magistrale la scena girata tra gli archi delle rovine della villa romana, attribuita alla famiglia del poeta Catullo. Qui il protagonista guarda ardentemente Oliver nascondendosi tra le colonne.
A pochissimi minuti di distanza si trova la Spiaggia Giamaica, luogo nel film del ritrovamento archeologico.
Su questa spiaggia Elio offre ad Oliver una tregua, porgendogli il braccio della statua in bronzo appena ritrovata.
Il lago è un luogo incantevole di placida bellezza, dove poter ricordare l’inizio dell’amore tra Elio e Oliver.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata