Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo mentale molto comune.
Non c’è da prenderlo sotto braccio, il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo mentale, e come tale è una malattia vera e propria. Molte persone pensano che i disturbi mentali non siano vere e proprie malattie, ma purtroppo non è così: il cervello è un organo, e sebbene le malattie mentali si fondino su uno strato totalmente non visibile e fisico, non significa che il cervello non ne stia soffrendo.
Il disturbo è riconosciuto come tale se interferisce con le normali attività quotidiane.
La definizione di ossessione si può tradurre e elencare con i seguenti punti:
- se il soggetto in questione ha pensieri, dubbi, immagini ricorrenti che lo affliggono e vengono percepiti come invasivi, inappropriati, fastidiosi e provocano sofferenza;
- L’individuo tenta inutilmente di sopprimere i pensieri con altri pensieri e comportamenti;
- Il soggetto si rende conto che i pensieri sono solo pensieri e sono frutto della propria mente.
La definizione di compulsione invece segue:
- dei comportamenti mentali o fisici che il soggetto si sente in dovere di compiere, come una sorta di rituale che serve appunto per scacciare i pensieri e difendersi da essi, pensando che così possano scomparire;
- Le azioni mentali sono mirate a raggirare le ossessioni. Spesso sono comportamenti eccessivi anche se non sembrano;
Il trattamento per il DOC è generalmente considerato a livello psicologico, dunque generalmente si risolve con delle sedute dallo psicologo, che aiuterà il paziente a capire la motivazione delle sue ossessioni e la realtà che ci sta dietro.
Ci sono due importanti terapie da segnalare:
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): si tratta di un metodo dove il paziente viene esposto gradualmente a tutte le ossessioni senza reagire alle compulsioni;
- Mindfulness, una pratica dalle radici buddhiste. Si impara a non giudicare se stessi, a non dare peso ai pensieri, che sono solo come nuvole fluttuanti. Ascoltare e lasciar scorrere i pensieri, belli o brutti che siano, è una delle pratiche migliori, non per combattere il DOC, ma per comprenderlo e capire che i pensieri sono surreali, sono temporanei.
Per i soggetti che dispongono di altri problematiche mentali si opta purtroppo anche per medicinali ansiolitici, le più comuni sono le benzodiazepine.
Scrivi