Diversificare per vendere

Vuoi vendere online? Tutto ciò che serve è: diversificazione e un pizzico di fantasia. Mescolare con cautela e il gioco è fatto.

 

diversificare per vendere

Nonostante il momento critico dell’economia e una riduzione dei consumi del 2%, l’E-Commerce B2C in Italia cresce ancora con un tasso del 19% che porta le vendite da siti con operatività in Italia a 9,5 miliardi di Euro. Anche il valore dell’acquistato online da parte di Web shopper italiani aumenta del 18% grazie anche all’aumento dei compratori online che raggiungono i 12 milioni di unità (nel 2011 erano 9 milioni) pari al 40% dell’utenza totale internet italiana, con un incremento del 33% rispetto allo scorso anno.

Gli internauti del nostro Paese dedicano in media 4 ore e 42 minuti alla navigazione online al giorno. Questo significa che molti utenti non navigano in rete solo per acquistare o cercare informazioni mirate, ma semplicemente il Web è diventato un “luogo” dove passare il tempo.

Alla base della rete risiedono concetti democratici e orizzontali. Questi principi gettano le ancore per un potenziale rovescio gerarchico, a favore di ampia partecipazione, diffusa e popolare.

Per riuscire ad emergere in qualche modo è importante essere diversi e diversificare la proprià attività e comunicazione, mantenendo una coerenza progettuale e produttiva. La diversificazione implica la ricerca di strade alternative per coivolgere e cercare di ripondere ai bisogni degli utenti.

Cos’è la diversificazione?
La diversificazione è la crescita basata su nuovi mercati e nuovi prodotti. Un’impresa che opera in più settori è, quindi, un’impresa diversificata.
I vantaggi della diversificazione riguardano l’economie di scopo (cioè il risparmio derivante dalla produzione congiunta di prodotti diversi o con il perseguimento di obiettivi diversi con i medesimi fattori produttivi) e vantaggi informativi.

Diversificare con Fantasia e creatività!
La fantasia è la facoltà della mente umana di creare immagini fornite dall’esperienza passata o che possono intrecciare immagini reali o del tutto irreali, mentre il termine creatività si riferisce alla capacità cognitiva della mente di creare e inventare. Entrambe sono fondamentali risorse infinite dalle quali è importante sempre attingere.

In buona sostanza se gli utenti trovano un sito piacevole ed interessante che risponde ai loro bisogni, dove possono passare piacevolmente il tempo, non tarderanno a ritornarvi inaugurando la fidelizzazione. Oggi gli utenti sono “reti di utenti”, sono “comunità” che fidelizzano e co-operano alla realizzazione di obiettivi comuni della comunità che il sito/azienda/impresa deve offrire ascoltando ogni singola voce.

Ad esempio Marketing Beyond Limits, sulla base di questi concetti fondamentali (diversificazione e creatività), nato come portale, si è ampliato includendo una community, all’interno della quale i membri possono giocare, informarsi, legge articoli di ogni genere ed esprimere la propria opinione con gli altri membri. Ancora, allo stato attuale ha aperto le porte alla vendita online.

Il successo dell’impresa è la soddisfazione degli utenti.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata