La Pasqua si avvicina e come per ogni festività non possiamo fare a meno di un dolce; il piatto perfetto per concludere al meglio un pasto. Ogni città ha il suo dolce tradizionali ma sono molti quelli tradizionali in tutto il nostro paese e famosi come dolci per Pasqua. Vediamone alcuni.
La colomba di Pasqua è il dolce pasquale per eccellenza insieme all’uovo di cioccolato. La colomba è un soffice lievitato con una cascata di glassa e mandorle sopra. La sua preparazione è molto complessa infatti la maggior parte delle famiglie ricorre ad acquistarla al supermercato. Originaria dai primi del Novecento oggi è un classico sulle tavole di tutti gli italiani. Negli anni ha subito tantissime variazioni come quella con il cioccolato o nella versione salata.
I biscotti quaresimali sono un altro dei tanti dolci di Pasqua tipici. L’impasto dei biscotti è realizzato con farina di mandorle che dona un retrogusto gradevole. Si possono realizzare di ogni forma; dalle più classiche come tondi o a forma di rombo fino a forma di barchetta. Questi in ogni dimensione e forma vengono poi decorati a proprio gusto e piacimento. Per realizzare dei biscotti light si può utilizzare il cioccolato fondendo per coprirli. Altrimenti si possono decorare o riempire con dello zucchero colorato cosi da creare dei biscotti più originali e divertenti. Si possono sennò aggiungere le perline di zucchero colorato.
La crostata pasquale è il terzo dolce di Pasqua che vi proponiamo per questa festività. La crostata è il dolce tradizionale per eccellenza; semplice e rustica. La ricetta tradizionale prevedere l’utilizzo di ricotta e cioccolato come farcitura della crostata. Quest’ultima viene realizzata con una frolla al latte condensato e una crema golosa con ricotta vaccina aromatizzata all’arancia e gocce di cioccolato fondente.
Questi sono i dolci che insieme all’amatissimo uovo di cioccolato non possono mancare sulle nostre tavole.
Scrivi