L’e-commerce: un successo senza fine
Alcuni dati interessanti sulla crescita dell’e-commerce e qualche delucidazione sui provvedimenti che renderanno gli acquisti fatti sul Web più sicuri e trasparenti

È uno dei settori più floridi del nostro Paese e sembra non conoscere arresti, sto parlando dell’e-commerce che sta conquistando sempre più italiani. D’altronde fare acquisti sul Web è comodo, pratico e veloce e soprattutto si ha a disposizione una scelta di prodotti molto più ampia rispetto a quella dei negozi tradizionali. Ben 9,4 milioni di persone fanno abitualmente acquisti online e altri 16 milioni sono quelle che hanno fatto un acquisto negli ultimi tre mesi. Il giro d’affari totale dell’e-commerce è pari a 13 miliardi di euro (+20% negli ultimi anni).

e-commerce

Questi dati impressionanti arrivano da Netcomm, il consorzio italiano che si occupa degli studi del settore e sono stati presentati a Milano il 20 Maggio. Il presidente di Netcomm Roberto Liscia ha così commentato:

Vale la pena di sottolineare che oltre all’abbigliamento, che è stato sicuramente il motore dello sviluppo degli ultimi anni, anche il food e l’arredamento hanno cominciato il loro percorso. Si tratta di quei settori che hanno capito l’importanza di raggiungere quei 2 miliardi di cittadini del mondo digitale che cercano prodotti di qualità e che sempre di più vogliono andare alla fonte, superando tutti i processi di intermediazione a scarso valore aggiunto. Già nel 2013 le vendite all’estero sono cresciute del 28% raggiungendo la ragguardevole cifra di 2 miliardi di euro, grazie proprio alla spinta dell’abbigliamento e del turismo. È prevedibile che nel 2014 si verifichi un incremento analogo. Questo avviene per effetto dell’offerta sempre più ampia di prodotti disponibili online e per lo sviluppo dei marketplace internazionali, che sempre più consentono ai prodotti di punta del nostro export di raggiungere i mercati di tutto il mondo“.

Questi dati positivi saranno sicuramente riconfermati anche nei prossimi anni, dato che il prossimo 13 giugno scatteranno nuove regole imposte da una direttiva europea. Questo provvedimento ha lo scopo di dare delle regole universali e omogenee a tutti i Paesi e va ad offrire maggiori garanzie su tutti i contratti a distanza con un controvalore superiore ai 50 euro.

In particolare l’acquirente godrà di 14 giorni per decidere se tenere o meno la merce comprata (adesso sono 10) e, nel momento in cui il consumatore ha rispedito gli articoli al destinatario, il negoziante è obbligato a restituire la somma corrispondente entro 14 giorni (adesso è un mese).Un altro punto forte di questo provvedimento è la trasparenza sui costi garantita all’utente, dato che il negoziante sarà obbligato a esplicitare tutte le spese da sostenere. Ciò è particolarmente utile nel caso di acquisti di voli da compagnie low-cost che spesso addebitano maggiorazioni sull’utilizzo della carta di credito soltanto alla fine della transazione.

Con i consumatori più sicuri e soddisfatti, l‘e-commerce non avrà più ostacoli per la sua crescita!

E voi cosa ne pensate? Condividete questo pensiero! Lasciate il vostro segno! @marketingbeyondlimits

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata