L’ eclissi solare ed equinozio di primavera si sono tenuti entrambi oggi, il 20 marzo 2015.
Il fenomeno che si è manifestato nella mattinata di oggi prende il nome di “Sole Nero”, portato dalla passaggio della Luna sopra al sole. L’eclissi è stata vista in tutta Italia, soprattutto nelle regioni a nord. In Europa non è stata totale, ma parziale, con una copertura del Sole, da parte della Luna da un 40% a un 70%. Hanno invece visto un’eclissi totale i paese del nord Europa.
E’ un caso che sia capitata proprio durante il primo giorno di primavera, forse a voler significare l’avvento della nuova stagione celebrando la vita e la resurrezione della natura. Sono in arrivo giornate sempre più lunghe e calde. L’equinozio è l’evento astronomico da cui si fa cominciare la stagione. L’inizio della primavera, determinato dalla rivoluzione della Terra, non arriva ogni anno lo stesso giorno e molti sono abituati a pensare che invece la stagione cominci sempre il 21 marzo, giorno di San Benedetto da Norcia.
Spesso si ritiene infatti che le stagioni cambino il 21 del mese, ogni tre mesi: e che la primavera inizi il 21 marzo. Ma le stagioni non sono determinate per convenzione, e la dichiarazione del loro avvio è una tradizione culturale che è conseguenza di un evento astronomico ben preciso che capita quattro volte nel corso dell’anno: agli equinozi (due) e ai solstizi (altri due), istanti precisi che la costruzione dei nostri calendari “muove” nell’arco di alcune decine di ore ogni anno. La primavera astronomica tornerà a cominciare il 21 marzo solo nel 2102.
Scrivi