Escursione sul Prana: il “balcone” toscano.

Il Monte Prana è il “balcone ” naturale perfetto per la vostra prossima domenica all’insegna dell’escursione.ò

Di fatto, questo palcoscenico naturale permette di vedere da una parte le montagne e dall’altra il mare che si distende all’orizzonte.

Il monte Prana ( o Prano) è alto 1221 metri ed è la montagna più meridionale delle Alpi Apuane.

E’ possibile raggiungere la cima a piedi, senza particolari abilità. Dovrete solo prepararvi a circa tre ore di camminata. Escursione sul Prana

Questa bellezza naturale si può raggiungere in diversi modi. Uno è lasciare l’auto nel piccolo paesino di Metato, per poi raggiungere la vetta camminando sul sentiero N. 104 segnalato dal CAI.

Lungo il percorso si può assistere al cambiamento graduale del paesaggio. Si passa dalla strada asfaltata circondata da una folta vegetazione e casettine abbandonate; per poi deviare lungo sentieri fangosi all’interno del bosco. Per finire addentrandosi nel paesaggio brullo e secco che caratterizza la parte superiore della montagna.

Il punto di riferimento rimane la croce del Prana. Posta sulla sommità della montagna. Essa è simbolo di pace eretto in memoria dei caduti di tutte le guerre; sembra sempre di essere a un passo dall’avvicinarla ma poi si allontana di nuovo.

Una volta raggiunta la cima, non rimane che lasciarsi andare e stendersi sulla secca terra; cosparsa prevalentemente di sassi, per osservare il paesaggio che si staglia circa un migliaio di metri più in basso.

Se visitato in queste giornate di sole, l’escursione non richiede particolari attrezzature.

A questo punto non rimane che trovare l’ispirazione e partire all’alba alla scoperta di questo nuovo, piccolo, tesoro toscano!

Photo credit: Versilia Trekking

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata