Eventi Firenze e dintorni.
Natale a Firenze.
Durante il periodo di Natale Firenze acquista un maggiore fascino, con le sue luci, gli addobi, la musica e la magia che si respira. L’atmosfera natalizia a Firenze è quasi fantastica, è possibile percepire l’odore delle caldarroste, vedere fiumi di gente che cammina frettolosamente per le vie del centro con pacchetti e pacchettini. Ma sopratutto, l’arte e l’architettura della città vengono esaltate alla perfezione con le luci natalizie, appositamente predisposte per evidenziare particolari di grande bellezza di palazzi storici, chiese e monumenti, rendendo il tutto ancora più speciale.
Ecco allora una serie di eventi Firenze:
Cominciamo dall’8 Dicembre, giorno in cui nel centro storico viene acceso un grande albero di Natale, collocato da qualche anno nella splendida cornice di Piazza del Duomo. L’accensione dell’abete è accompagnata da una cerimonia ufficiale, che prevede la partecipazione del sindaco ed anche dei piccoli eventi come concerti e animazioni.
Sempre in Piazza del Duomo, sul sagrato della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, viene contemporaneamente allestito il Presepe dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Viene riprodotta la Natività con delle statue in terracotta dell’Impruneta a grandezza naturale realizzate a mano.
Nelle settimane che precedono il Natale a Firenze, così come nei dintorni, vengono allestiti dei mercatini natalizi.
In Piazza Santa Croce viene organizzato il tipico mercatino di Natale di Heidelberg, il più antico della Germania dove è possibile trovare idee regalo, addobbi natalizi, vin brulè, birra, wruster e crauti e molti eventi organizzati come gli sbandieratori del calcio storico fiorentino, musica e spettacoli per i più piccoli. In Piazza Santa Maria Novella viene celebrato il mercato scozzese per celebrare l’amicizia che lega Firenze con Edimburgo. Il mercato presenta prodotti tipici scozzesi come abbigliamento, liquori, thè e le bancarelle restano aperte dalle 10 del mattino fino alle 20.
Barberino del Mugello dal 6 al 20 dicembre si terrà Natale in Corso, festival dedicato interamente al natale con mercatini tipici, giochi ed intrattenimento per grandi e piccini, artisti di strada, musica e molto altro ancora.
Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa i giorni 5 e 6 dicembre si terrà il Rally della Fettunta, tradizionale gara automobilistica disputata lungo le incantevoli strade panoramiche chiantigiane.
Lastra a Signa ospiterà dal 6 all’8 dicembre la Sagra degli Antichi Sapori, una rievocazione della tradizione culinaria locale.
Montelupo Fiorentino nei giorni 12 e 13 dicembre ospiterà Gourmet, una mostra mercato dell’enogastronomia tradizionale locale.
Scandicci dal 25 novembre al 27 dicembre ospiterà una serie di eventi natalizi, mercatini con prodotti della tradizione artigiana e culinaria locale, musica ecc.
Campi Bisenzio ogni fine settimana fino al 4 dicembre troverete Il Magico Parco del Natale, con laboratori artistici e creativi e molte altre sorprese.
Fucecchio ospita uno degli eventi natalizi più interessanti ed originali, Natalia Il Magico Paese della Parata di Babbo Natale, dall’ 08 Dicembre 2015 al 06 Gennaio 2016. Vi saranno stand gastronomici e mercatini di articoli natalizi, inoltre, Babbo Natale incontrerà i bambini per raccogliere le loro letterine.
Vi sarà un ampio spazio dedicato al progetto “Laboratorio degli Elfi” dove i piccoli potranno lavorare insieme a loro e costruire piccoli oggetti e ricordi da esporre sul proprio albero.
Infine, “La Parata di Babbo Natale”, sfilata con 5 carri e oltre cento figuranti tra ballerini, elfi e personaggi di fantasia che animerà le strade principali martedì 8, domenica 13 e domenica 20 Dicembre con partenza da Piazza La Vergine alle ore 16.30.
Scrivi