Evoluzioni SEO 2017.

Evoluzioni SEO

Search Engine Optimization: quali novità?

La Search Engine Optimization (SEO) è una disciplina in costante divenire.

Come tale per raggiungere un buon posizionamento occorre costantemente aggiornarsi su queste evoluzioni.

Tra le evoluzioni SEO 2017 che attendono gli specialists del settore abbiamo individuato alcuni nuclei tematici e suggerimenti strategici che riguardano l’ usabilità e il local.

Vediamoli insieme:

1. Il protocollo di sicurezza https è particolarmente rilevante per tutti quei siti definiti YMYL (Your Money Your Life). Cioè che hanno informazioni riguardanti una serie di dati sensibili, come informazioni relative a denaro, salute, ecc. Dall’inizio dell’anno, infatti, Chrome visualizza la dicitura “sicuro” accanto alla URL per certificare all’utente che il sito che si sta navigando sia affidabile.

2. Google assegna ad ogni sito un valore in base alla qualità dei contenuti. Il Crawl Budget. Si tratta dunque di un valore che il motore di ricerca assegna al nostro sito, in base al trust dello stesso e alla qualità dei contenuti. Più alto è questo fattore, più elevata sarà la quantità di risorse destinate alla comprensione del nostro sito. E’ essenziale aumentare il crawl budget attraverso una serie di azioni. Tra le quali: mantenendo un’alta qualità dei contenuti, attraverso l’aggiornamento costante del sito e delle pagine più importanti; migliorando le performance di caricamento; aumentando il numero di risorse esterne autorevoli che linkano il nostro sito.

3. Secondo gli ultimi dati forniti direttamente da Google, il 20% delle ricerche sarebbe oggi vocale. Il voice search diventa sempre più importante per gli utenti. Questo fenomeno avvicina sempre più l’interazione online con il parlato, anche a livello di query. Le keywords sono a coda lunga, sempre più strutturate e meno robotiche, prossime al colloquiale e sempre meno schematizzate da tastiera.

4. Assumono sempre più importanza i cosidetti rich snippet e featured snippet. I primi sono informazioni in evidenza sotto il title dei risultati. Aggiunte soprattutto per indicare prezzi, disponibilità e recensioni di prodotti sugli e-store, oppure per fornire dettagli aggiuntivi su contenuti testuali. I featured snippet, sono delle vere e proprie anteprime di un risultato. Si trovano in cima alla SERP, poichè ritunute da Google come la risposta più adatta alla domanda dell’utente.

5. Occorre sfruttare il SEO in chiave local. Ovvero, si parte dall’identificazione dei propri concorrenti sul territorio per studiare la strategia utilizzata per raggiungere le posizioni al vertice della SERP. Analizzando anche il codice HTML dei siti competitor, per capire quali contenuti e temi specifici vengono usati per posizionarlo. Il monitoraggio della concorrenza può infatti aiutarer a migliorare le proprie prestazioni.

Hai bisogno anche tu di promuovere la tua azienda?

Per avere maggiori informazioni contattaci via mail all’indirizzo info@wdwebdesign.it oppure visita il nostro sito www.wdwebdesign.it

Post correlati