Facebook Gameroom: la sfida del colosso a Steam.

Facebook Gameroom

Facebook cerca di imporsi nel settore gaming, ma il lancio non è dei più rosei.

Costantemente impegnata nel tentativo di espandere il suo dominio, Facebook ha distribuito la sua nuova piattaforma da gioco per desktop: Gameroom. Nata dalle ceneri di Games Arcade, propone diversi giochi già presenti sulla versione browser. L’obiettivo sul lungo termine, però, pare quello di avere una piattaforma da poter mettere a confronto diretto con Steam di Valve Software, una vera istituzione per i videogiocatori PC.

Le funzionalità sono prevedibili: la possibilità di gestire le notifiche legate ai videogiochi; esplorare il catalogo nelle varie categorie (simulazione, giochi d’azione, casinò, bingo, quiz e parole) e condividere i risultati sul social network. L’installazione è veloce: nei casi peggiori servono 120 MB di spazio, ma il caso medio si attesta sui 40-50MB.

Facebook introduce un modo più facile per gli sviluppatori di portare giochi di alta qualità su PC per avvantaggiarsi della potenza nativa di CPU e GPU” si legge nella nota ufficiale. “Il sistema integrato di Facebook permette di rivolgere i vostri progetti sia all’app desktop Gameroom per Windows come riproduttore nativo di Windows o su Facebook.com sfruttando il supporto a WebGL di Unity.

Inoltre, la versione 5.6 di Unity (prevista per il prossimo anno) permetterà agli sviluppatori di importare facilmente quanto già realizzato direttamente in Gameroom. In tal senso, per i creatori indipendenti Gameroom può essere una vetrina più rilevante rispetto alla versione web, dove scoprire nuovi giochi è tutt’altro che semplice. Il catalogo di Gameroom è quanto ci si aspetta: Zombie Race, Angry Birds Friends, Book of Ra sono alcuni dei titoli disponibili. Quelli che, attorno al 2009, sembravano poter catapultare Facebook come aspirante al titolo di piattaforma da gioco leader su desktop (grazie soprattutto ai giochi di Zynga, da allora enormemente ridimensionata).

Nel 2016, però, Gameroom è quasi anacronistico: giochi in flash pensati per l’esperienza browser ma serviti in un bel piatto d’argento. L’abbellimento dell’esperienza, comunque limitata se paragonata a quella di Steam, Origin e altre piattaforme videoludiche popolari, non riesce a nascondere il contenuto, al momento, di scarso livello. L’interfaccia di alcuni dei titoli inclusi non è nemmeno stata rivista: vedersi chiedere di “toccare per giocare”, esattamente come avviene su smartphone o tablet, non è raro.

I limiti sono presenti già nella piattaforma stessa. I giochi non devono pesare più di 200MB, ma saranno presi “in considerazione hosting fino a 500 MB” riferisce la società. Passi cauti per una piattaforma che potrebbe, considerato che parliamo di Facebook, ospitare giochi di realtà virtuale con Oculus Rift. Con le quasi illimitate risorse della compagnia, Gameroom col tempo potrebbe diventare realmente il principale avversario di Steam. Le potenzialità ci sono, ma al momento però la qualità è davvero scarsa.

Resta inoltre qualche dubbio rispetto al richiamo di una piattaforma desktop che permette di fare le stesse cose del browser (e offre giochi di qualità modesta): perché installare Gameroom quando non dà niente di più della versione web di Facebook?

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata