Dopo alcune indiscrezioni che erano venute fuori nei giorni scorsi, la notizia del lancio di una nuova piattaforma pubblicitaria da parte di Facebook ha finalmente avuto conferma. A differenza di Google Adwords, la piattaforma lanciata da Facebook punta sul marketing basato sulle persone per aiutare gli inserzionisti a raggiungere i consumatori su più dispositivi, piattaforme e attraverso editori differenti.

Questa piattaforma si chiama Atlas e Facebook l’ha strappata a Microsoft nel febbraio 2013. L’innovazione che sta dietro a questa piattaforma consiste nella possibilità di creare campagne pubblicitarie connesse direttamente agli interessi degli utenti stessi. Inoltre sarà possibile integrare più dispositivi assieme con nuovi strumenti di targeting, serving e misurazione a disposizione degli inserzionisti. Si assisterà ad una vera e propria integrazione tra campagne online e promozioni e vendite offline.

atlas e facebook

Tutto si baserà su un monitoraggio attento degli interessi degli utenti e così sarà possibile indirizzare loro una pubblicità mirata e puntuale. Questa targettizzazione è molto più semplice da effettuare su Facebook piuttosto che tramite Google Adwords e per questo Facebook lancia una sorta di guanto di sfida a Big G. Quello su cui si punterà maggiormente è una sorta di marketing cross-device e anche tra i diversi social network. Ad esempio Atlas sarà integrato su Instagram dove sarà utilizzato per verificare le impressions delle Ads.
Atlas sostanzialmente andrà a sopperire alle carenze dei device mobili che non supportano l’impiego dei cookies, pertanto non si è in grado di determinare con precisione il percorso che porta il navigatore dal browser o dai device dell’acquisto offline. Atlas si configura quindi come uno strumento unico per raggiungere le persone, basandosi appunto sul people-based marketing.

I messaggi pubblicitari “seguiranno” così le persone e saranno ancora più invadenti e pressanti perché saranno presenti su tutte le piattaforme, dai pc fissi ai dispositivi mobili.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata