La Caprese fingerfood, un’ alternativa originale per aperitivi e antipasti

finger food

servita in bicchierini monoporzione sono un’idea sfiziosa per  gustare al meglio i piatti della tradizione Italiana, rivisitati in chiave moderna!

DOSI PER 4 PERSONE

PER LA CREMA DI ZUCCHINE
• Zucchine 200 gr pulite
• Colla di pesce 4 g
• Basilico 10 g
• Sale q.b.
• Olio di oliva q.b.

PER LA CREMA DI POMODORO
• Pomodori ciliegia 300 gr
• Colla di pesce 5 g
• Sale q.b.
• Olio di oliva q.b.
• Basilico fresco 10 gr

PER LA CAPRESE
• Burrata stracciatella 250 gr
• Pinoli q.b.

Pulite le zucchine, togliete loro le punte e tagliatele a metà, prelevate la parte bianca con i semini e tagliate il resto a tocchetti, in totale dovreste avere 200 gr di zucchina pulita e tagliata.

Fate scaldare due cucchiai di olio in una padella antiaderente e fate saltare le zucchine per qualche minuto, fino a farle intenerire; state attenti a non farle disfare . Trasferitele nel boccale del frullatore e aggiungete la metà del basilico e un cucchiaio di acqua, frullate il tutto molto bene in modo da ottenere un composto omogeneo; pesate il composto ottenuto, dovreste averne circa 180 gr.

Preparate anche la gelatina di pomodori: pulite i ciliegini e tagliateli a metà; scaldate altri due cucchiai di olio in un tegame e fatevi cuocere i pomodorini con il resto del basilico fin tanto che non siano ben morbidi, circa 20 minuti; prelevateli dal tegame e passateli al passaverdura; pesate la passata ottenuta, dovreste averne circa 180-200 gr (dipende anche dalla maturazione dei pomodori, più sono polposi più densa sarà la salsa).

Mettete in ammollo la colla di pesce dividendola in due ciotole di acqua fredda, in una ne metterete 5 gr (per il pomodoro) e nell’altra i 4 gr per la crema di zucchine.

Eventualmente filtrate la passata di pomodoro per togliere possibili semini rimasti.

Nel frattempo fate intiepidire nuovamente in due pentolini separati sia la passata di pomodoro che la crema di zucchine e poi aggiungete le due quantità di colla di pesce facendole sciogliere bene.

Versate direttamente la crema di pomodoro nei 4 bicchierini prescelti e ponete in frigo a rassodare, oppure in freezer.

Trasferite anche la crema di zucchine in una ciotola, coprite con della pellicola e mettete in frigo anche questa a rassodare.

Una volta che la gelatina di pomodori è ben soda, dividete anche la stracciatella nei 4 bicchierini, dopo averla lavorata leggermente con una forchetta in modo da romperne le fibre; versate ora il composto di zucchine e basilico inuna sacca da pasticceria minuta di bocchetta stellata di 1 cm e decorate con questa la stracciatella.

Fate tostare una manciata di pinoli per qualche istante in una padella antiaderente senza altri grassi e poi disponeteli a piacere nei bicchierini come guarnizione.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata