Firenze si mobilita per l’Expo 2015
Expo 2015 e le eccellenze di Firenze
Expo 2015 è l’esposizione universale ospitata dall’Italia dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Tema cardine dell’ Expo 2015 sarà la nutrizione con lo slogan “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”.
Si tratta del più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione.
Il fulcro dell’evento sarà il capoluogo lombardo, Milano, con un’area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri, più di 140 Paesi e organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi.
Gli eventi più esclusivi ed unici collegati alla manifestazione e patrocinati da Expo2015 saranno ospitati a Firenze grazie al progetto Work’nFlorence, che coinvolge le 130 mila imprese del territorio insieme a istituzioni ed enti locali.
Per sfruttare l’evento è stato creato il progetto internazionale Work’nFlorence-Firenze con Expo 2015 che, con una cupola 3D, un temporary mall, ed eventi e iniziative mira a far conoscere al mondo le eccellenze fiorentine. Le imprese e le istituzioni locali hanno presentato a Palazzo Vecchio l’iniziativa a poco più di 30 giorni dall’inizio dell’Esposizione Universale milanese, che aprirà i battenti, appunto, l’1 maggio.
L’obiettivo è quello di attrarre sul territorio fiorentino un milione di visitatori in più, considerando che proprio cibo, sostenibilità e buon vivere sono patrimonio identitario di Firenze e della Toscana.
Il presidente della Camera di Commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi afferma:«Expo2015 è un’occasione per il Paese, per il nostro sviluppo internazionale e la crescita del territorio ma soprattutto è una sfida nella quale siamo tutti chiamati a tirare fuori le maggiori energie possibili: il mio appello è che gli imprenditori usino Expo2015 come un grande start per le proprie aziende. Per questo, a Milano, Firenze, e lontano dai provincialismi, dico evviva Expo2015 per l’Italia».
Al progetto Work’nFlorence, promosso e finanziato da Camera di Commercio di Firenze, realizzato da PromoFirenze, patrocinato da Expo2015 e da Comune di Firenze, hanno partecipato Regione Toscana, gli enti locali e le associazioni di categoria del territorio, col risultato di condividere un calendario di eventi diretto da Alessandro Grassi.
Ecco il succo degli eventi Work’nFlorence – Firenze con Expo 2015.
La Casa delle Eccellenze (1 maggio – 31 ottobre 2015)
Ospitata nel complesso di San Firenze, la Casa delle Eccellenze accoglie dodici aree espositive nelle quali, con moduli a rotazione di due settimane, sono esposte le produzioni che si contraddistinguono per innovazione o eccellenza, realizzate dalle imprese fiorentine in settori chiave come l’industria di qualità, l’artigianato artistico e l’enogastronomia. Il periodo espositivo di questo temporary mall è scandito seguendo un calendario tematico per indirizzare il visitatore nella scelta del settore desiderato.
I_Dome (30 aprile – 31 ottobre 2015)
Spettacolare installazione ideata da Alessandro Moradei, posizionata nel cortile della Dogana di Palazzo Vecchio, I_Dome s’ispira alla cupola di Firenze progettata da Filippo Brunelleschi nel 1418. La struttura, con i suoi 6 metri di diametro e 8,5 d’altezza, vuole raccontare ed esprimere – nell’uso del design e dei materiali contemporanei impiegati per la sua costruzione – la forte identità semantica e la capacità del territorio di fare impresa, ricerca e sviluppare la creatività dell’intera area fiorentina.
Jellyfish (1 maggio – 31 ottobre 2015)
Una zattera biodinamica realizzata con materiali riciclati, che utilizza l’acqua sottostante per le coltivazioni: il Jellyfish, ideato da Stefano Mancuso, professore dell’Università di Firenze, è posizionato nel tratto urbano dell’Arno e offre l’opportunità di approfondire i temi dei cambiamenti climatici e le soluzioni scientifiche, conoscere i metodi di coltivazione idroponica e riflettere sullo sfruttamento della Terra.
I Giorni del Fare (1 maggio – 31 ottobre 2015)
Nei Giorni del Fare le aziende del centro della città così come quelle dell’hinterland che si distinguono per innovazione, storicità e design, aprono le loro porte in un calendario di visite guidate alla scoperta dei processi e delle idee che generano innovazione. L’obiettivo è quello di divulgare a un pubblico internazionale il moderno saper fare dell’area fiorentina nelle sue innumerevoli declinazioni.
La casa dei Grani e dei Pani (24 – 27 settembre 2015)
Per celebrare la cultura del grano e del pane, simbolo ed elemento originario della nostra alimentazione, da giovedì 24 a domenica 27 settembre 2015 sarà organizzato un forum internazionale in due luoghi di altissima simbologia e prestigio: l’Accademia dei Georgofili, massima istituzione nazionale in tema di cultura agricola, e la chiesa museo di Orsanmichele, in origine granaio della Repubblica Fiorentina e prima «borsa merci» della storia.
Una mostra sui testi antichi e documenti rari – provenienti dalla biblioteca dell’Accademia – che raccontano la storia del grano darà il via al forum, nel quale agricoltori, molitori, docenti, panificatori affronteranno i temi delle macinature tradizionali e delle nuove tecniche applicate a grani antichi, moderne istanze nutrizionali, intolleranze e allergie.
Orti e Cenacoli (22 maggio – 10 settembre 2015)
Sei cene tematiche guidate dall’idea di simplicitas e ispirate ai ricettari monastici degli ordini religiosi, alla ricerca di un ritorno all’essenzialità del cibo: questo il progetto Orti e Cenacoli, nei chiostri di Ognissanti, Santo Spirito e San Marco, nel cuore di Firenze. Alla base dei menù i prodotti biologici coltivati dagli studenti dell’Istituto agrario all’interno del Podere Cascine, antico casino di caccia e tenuta dei Granduchi di Lorena. L’ideazione dei menù, affidata a sei rinomati chef toscani, avverrà in base a un’attenta analisi identitaria in grado di accompagnare i commensali nell’assaggio del vissuto monastico con il giusto estro interpretativo.
Foto: www.promofirenze.com
Altre informazioni sul progetto sono pubblicate sul comunicato stampa ufficiale di Work’nFlorence.
Durante i sette mesi di Expo2015 informazioni e aggiornamenti sulle iniziative di Firenze collegate all’Esposizione Universale si troveranno sul sito www.expo2015firenze.it, sugli account Twitter e Facebook di PromoFirenze e seguendo l’hashtag #expo2015firenze.
Scrivi