L’arte prende forma e si inserisce nella pellicola cinematografica il 25, 26 e il 27 Marzo con il film “Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto”.
I dipinti di Paul Gauguin sono simbolo di fuga verso un’armonia con gli uomini e la natura che non è mai uscito dal cuore dell’uomo occidentale. Un paradiso esotico fatto di visioni e sensazioni autentiche prendono vita dalle sue tele attraverso colori e forme che hanno sconvolto il mondo dell’arte al tramonto dell’Ottocento.
Per sovvenzionare il viaggio a Tahiti, alla ricerca di un nuovo orizzonte pittorico ed esistenziale, lontano dalle apparenze illusorie della società, Gauguin si finanziò con una vendita massiccia di proprie opere, avvenuta il 23 febbraio 1891. “Io parto per essere in pace ed avere la possibilità di liberarmi dall’ influenza della civiltà. Voglio creare solo arte semplice. Per fare questo, ho bisogno di immergermi nella natura vergine, vedere solo selvaggi, vivere la loro vita, senza altra cura che ritrarre, come farebbe un bambino, i concetti nel mio cervello utilizzando solo materiali artistici primitivi, l’unico tipo che sono buono e vero “–Intervista a Jules Huret pubblicata da L’echo de Paris.
In queste parole viene fuori l’artista: il suo rifiuto per la civiltà e l’evoluzione artistica.
Con la voce di Adriano Giannini, seguiamo il pittore post-impressionista dall’infanzia in Perù fino all’ arrivo a Parigi, per lui una vera prigione, e poi nelle peregrinazioni ai quattro angoli del mondo. Un percorso tra i luoghi che Gauguin scelse come sua patria e i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi più grandi capolavori: New York col Metropolitan Museum, Chicago con il Chicago Art Institute, Washington con la National Gallery of Art, Boston con il Museum of Fine Arts. Ad accompagnare lo spettatore gli interventi di esperti internazionali: Mary Morton, curatrice alla National Gallery of Art di Washington, Gloria Groom,curatrice all’Art Institute di Chicago, Judy Sund, docente della New York City University, Belinda Thomson, massima esperta di Gauguin, David Haziot, autore della più aggiornata e accreditata biografia su Gauguin.
Scrivi