Giornata Mondiale dell’Autismo: 2 aprile.
IX Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo.
Domani sabato 2 aprile sarà promossa una mobilitazione internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica su una sindrome purtroppo ancora poco compresa, l’autismo. Secondo alcune stime questa malattia è cresciuta di 10 volte negli ultimi 40 anni e, in base ai dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, colpisce nel mondo almeno 1 bambino su 160.
La Giornata Mondiale dell’Autismo, World Autism Awareness day, venne istituita dalle Nazioni Unite nel 2007. L’obiettivo è quello di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.
L’autismo è una patologia caratterizzata da deficit nell’interazione sociale, problemi di comunicazione verbale e non verbale, da comportamenti ripetitivi e restrizioni negli interessi e nelle attività. Riconoscibile dai sintomi che impediscono o pongono delle serie difficoltà al bambino nel suo processo di entrata nel linguaggio, nella comunicazione e nel vincolo sociale.
L’obiettivo di questa giornata globale è certamente anche quello di far conoscere a tutti le abilità peculiari e superiori alla media di queste persone: dalla aumentata capacità di ragionamento logico alla maggiore attenzione ai dettagli, ecc.
Inoltre, dato che le sue cause sono ancora misteriose, le ultime ricerche puntano i riflettori sulla componente genetica e su quella ambientale.
Per sostenere la ricerca e le attività del Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico (Nida) dell’Istituto superiore di sanità (Iss), il Ministero della Salute ha annunciato lo stanziamento di due milioni di euro per finanziare misure concrete per la diagnosi precoce.
Un momento importante di riflessione e condivisione, in cui verranno organizzati in tutto il mondo eventi, letture, incontri, convegni e mostre per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica, e in cui possibilmente tutte le case, gli edifici, si illumineranno di blu. Il colore blu è infatti il simbolo di questa Giornata, per cui in tutto il mondo, dall’Empire State Building di New York, alla Willis Tower di Chicago, alla CN Tower di Toronto, alla Burjul Mamlakah – Kingdom Tower di Riyadh in Arabia Saudita, alla Statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro verranno illuminati di blu, rinnovando la campagna mondiale “Light it up blue”, ideata dall’organizzazione Autism Speaks, come testimonianza della sensibilità nei confronti delle problematiche legate ai disturbi autistici.
Per conoscerte tutti gli eventi in Italia: fondazione-autismo.it
Scrivi