VIII Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo
Conoscere, agire, supportare!
Si celebra oggi, 2 aprile, la Giornata Mondiale dell’Autismo, World Autism Awareness day, istituita nel 2007 dall’Onu. In tutto il mondo e anche in Italia numerosi gli appuntamenti e le iniziative per sensibilizzare i cittadini rispetto a tale problematica, per tener desta l’attenzione delle istituzioni su questa malattia, promuovere la ricerca, promuovere la solidarietà verso i malati e le loro famiglie, ma anche informare ed agire.
L’Autismo o i disturbi dello spettro autistico (Dsa), sono un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da problematiche differenti che colpiscono ben 1 bambino nato su 68; sono una condizione cronica che interessa lo sviluppo del sistema nervoso centrale. Si caratterizzano per essere a esordio precoce, si manifestano nei primi tre anni di vita e derivano da un disturbo neurologico che influisce sul funzionamento del cervello causando una disabilità complessa che coinvolge diversi ambiti: da quello sociale a quello comunicativo e comportamentale.
L’autismo affligge bambini in molti paesi del mondo a prescindere dal sesso, dalla razza o dallo stato socio-economico ed è caratterizzato da deficit nell’interazione sociale, problemi di comunicazione verbale e non verbale, da comportamenti ripetitivi e restrizioni negli interessi e nelle attività.
Associato o non a delle cause organiche, l’autismo è riconoscibile dai sintomi che impediscono o pongono delle serie difficoltà al bambino nel suo processo di entrata nel linguaggio, nella comunicazione e nel vincolo sociale.
Le stereotipie, le ecolalie, l’assenza di linguaggio, i soliloqui, l’aggressività rivolta su di sé, l’insensibilità al dolore o l’assenza di sensazione del pericolo sono alcuni dei sintomi che mostrano l’isolamento del bambino o dell’adulto dal mondo che lo circonda e la sua tendenza a bastarci a sé stesso.
Ma l’obiettivo di questa manifestazione globale è anche quello di far conoscere a tutti le abilità peculiari e superiori alla media di queste persone: dall’aumentata capacità di ragionamento logico alla maggiore attenzione ai dettagli.
Ciò che può fare la differenza nei casi di autismo è la diagnosi precoce. Tuttavia, spesso passano due anni tra l’inizio di un accertamento da parte dei genitori di un bambino con Dsa e la diagnosi.
Ecco dunque perché è fondamentale promuovere la conoscenza di questa complessa condizione e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Centrale in questa giornata è la necessità di stimolare la curiosità dei cittadini e coinvolgerli nell’opera di integrazione, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulla valorizzazione delle risorse della persona affetta da autismo, anche sotto il profilo dell’inclusione sociale, affinché possa godere di una vita decorosa, in condizioni che facilitano la partecipazione attiva alla comunità.
Alcuni appuntamenti
Riguardo alla Giornata Mondiale, promossa da Autism Speaks, “Accendilo di blu” (Light it up blue) è lo slogan della manifestazione: diversi monumenti in tutto il mondo si coloreranno di blu, per “accendere” letteralmente la luce sull’autismo.
Le Cascate del Niagara brilleranno di blu per un quarto d’ora, dalle 8,30 alle 8,45 creando uno spettacolo suggestivo di luci e colore.
Diversi anche gli appuntamenti in Italia. Citandone solo alcuni, a Firenze, si terrà un convegno “AUTISMO: EDUCARE E PRENDERSI CURA, SCUOLA E SANITA’ SI INCONTRANO”, dalle 9:00 al Cinema Odeon, Piazza Strozzi.
A Roma, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù celebra la giornata con un convegno organizzato dal reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico, l’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione nazionale genitori di soggetti autistici (Angsa).
Sempre a Roma, al Museo delle Arti Maxxi la community Insettopia, in collaborazione con Mammaiutamamma.it., il network Associazione Italiana Ricerca Autismo, e con BeOnSocial, organizza l’incontro “I nostri figli sono opere d’arte”, dalle 18 alle 21: un evento dedicato a genitori e figli, che potranno realizzare insieme un’opera d’arte (per info sito web: www.beonsocial.it).
Largo Torino si tingerà di blu: all’interno della rotatoria si coloreranno i getti d’acqua della fontana e verrà illuminato un ulivo dell’aiuola; anche la Mole Antonelliana si colorerà di blu e sempre qui, CinemAutismo presenterà alcune proiezioni sul tema (http://www.cinemautismo.it/archivio/cinemautismo-2015/).
L’evento CinemAutismo 2015 è presente anche nelle Marche ad Ancona http://www.cinemautismo.it/archivio/cinemautismo-marche-2015/.
Scrivi