Giorno della Memoria. Sono molte le iniziative organizzate in Toscana per ricordare la Shoah.

giorno della memoria

Dai viaggi in treno alle proiezioni al cinema. Alcune delle iniziative organizzate in Regione per il Giorno della Memoria.

L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria. – Primo Levi

L’olocausto non è solo una storia legata ad eventi ormai passati, avventunti (non molto) tempo fa. È un tragico evento che ha segnato per sempre la storia mondiale e che continua ancora oggi ad insegnare. Proprio per questo motivo è importante che chi, fortunatamente, non era ancora nato sappia, ricordi e tramandi alle generazioni future ciò che è stato l’Olocausto. Una strage, un orrore che ha coinvolto persone di diverse nazionalità e credi religiosi.

Nel 2005 le Nazioni Unite decidono di dedicare il 27 gennaio a tutte le persone che dietro a quel filo spinato hanno perso la vita o le persone più care. E sebbene dodici anni dopo l’istituzione del Giorno della Memoria già si parli di retorica buonista, oggi più che mai (visti i recenti avvenimenti) è necessario ricordare le conseguenze dell’intolleranza e della violenza ingiustificata e ingiustificabile.

Tra le tante iniziative culturali organizzate lungo tutto il territorio toscano ne vogliamo citare tre. Vi invitiamo a visitare il sito della Regione Toscana per consultare l’elenco completo delle inziative.

  • Treno della Memora 2017. Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica in ricordo di Primo Levi dal 23 al 27 gennaio 2017 la Regione organizza un viaggio studio che coinvolge 750  ragazzi delle superiori della Toscana. Le destinazioni sono gli ex campi di concentramento e di sterminio nazisti Auschwitz- Birkenau e Auschwitz. Un viaggio molto importante per i ragazzi che avranno modo di visitare in prima persona i luoghi, vivendoli attraverso le parole di alcuni dei sopravvissuti: Andra e Tatiana Bucci, Marcello Martini, Vera Michelin Salomon, Gilberto Salmoni.
  • “L’albero della memoria ovvero la Shoah raccontata ai bambini”. Anche i bambini possono e devono conoscere la storia della Shoah. Ecco perché al Teatro Puccini di Firenze sarà organizzato uno spettacolo che ruota attorno al testo L’albero della memoria di Anna e Michele Sarfatti. Un modo diverso ed interessante per introdurre i più piccoli ad un argomento tanto importante e delicato.
  • Al cinema con Il viaggio di Fanny. La settima arte ha più volte trattato le vicende della Shoah, sebbene in forme e toni molto diversi tra loro. Quest’anno, in moltissime sale cinematografiche verrà proiettato il Miglior Film al Giffoni Film Festival 2016, Il viaggio di Fanny di L. Doillon. Una storia che narra il viaggio intrapreso dalla piccola protagonista e le sorelle verso la Svizzera neutrale. Assolutamente consigliato.
Credits photo: Regione Toscana

Salva

Salva

Salva

Salva

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata