Il termine Glamping è formato dalla somma delle due parole Glamour e Camping. Glamping è la nuova tendenza del turismo green ed eco friendly che unisce la passione per la natura agli agi di una sistemazione confortevole.

Glamping, la nuova frontiera eco friendly

Sempre più persone nel mondo negli ultimi dieci anni stanno scegliendo questa modalità di campeggiare chic e attenta all’ambiente. Dimentichiamoci le classiche tende canadesi e il campeggio vecchio stile. Con il glamping abbiamo la possibilità di alloggiare in comodissime sistemazioni dotate di ogni comfort. Si tratta di tende ma dotate di letti veri e propri e arredi di design. Un modo innovativo di coniugare i comfort di un hotel con la sensazione e la sostenibilità che solo la vita di campeggio può offrire.

Quando si parla di glamping però si parla principalmente di glamour e rappresenta una ben definita tipologia di viaggiatore abituato un certo livello di comfort e agio. Si parla comunque di sistemazioni a cinque stelle, e per questo lo è anche il loro prezzo.

L’origine del glamping

Anche se il termine è stato coniato negli ultimi anni, le sistemazioni in tende di lusso risalgono addirittura agli Ottomani. In situazioni particolari infatti, per le personalità di rilievo venivano allestite delle tende attrezzate che potessero soddisfare le richieste più particolari.

Se parliamo invece di tempi più recenti, il Glamping si è sviluppato, come è ovvio pensare, nei paesi dal clima caldo come Africa e in alcune zone dell’Australia.  Si è però diffuso molto anche in zone fredde del mondo dove tramite sistemi di riscaldamento continuano ad ospitare campeggiatori anche nei mesi più freddi. Il glamping è infatti molto diffuso anche in Norvegia e in tutta la regione scandinava.

Glamping in Italia

Anche in Italia non mancano le strutture ricettive che si stanno adeguando a questa nuova tendenza. Le regioni dove si è sviluppando maggiormente sono la Toscana, la Sardegna e la zona del Lago di Garda. Le sistemazioni sono tra le più svariate, dalle tipiche tende yurta dotate dei più svariati agi, alle case sugli alberi.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata