Scrivere per il web ha le sue regole da rispettare. Abbiamo già visto in questo articolo quali sono le linee guida da rispettare per scrivere sul web. Ma quali sono gli errori più comuni nella scrittura per il web? Quali sono gli accorgimenti che dobbiamo avere per scrivere un contenuto per il web che sia di facile lettura e non rischi di annoiare o peggio infastidire il lettore? Refusi ed errori grammaticali sono i più comuni ma vediamo insieme qualche altro esempio.errori più comuni nella scrittura per il web

Refusi, errori grammaticali e sintattici

Non dimentichiamoci che, anche se scriviamo sul web, la lingua con la quale abbiamo a che fare è pur sempre l’italiano e va rispettato.  La disattenzione o la mancata revisione del testo fanno sì che l’errore sia dietro l’angolo. Meglio quindi rileggere un paio di volte il testo prima di mandarlo on line, e non affidare l’unica revisione ai programmi di videoscrittura. È provato infatti che la presenza di refusi e errori di battitura all’interno dei testi sia percepita come mancanza di professionalità e faccia perdere credibilità in quello che si scrive.

Tono di voce sbagliato o non coerente

Scrivere un articolo on line o un testo pubblicitario non è paragonabile a scrivere un romanzo. Come non è paragonabile la scrittura di articoli di tipologia diversa gli uni dagli altri.

Ogni argomento, ogni articolo può utilizzare un tono diverso. È necessario individuare il tono di voce necessario a quello che stiamo andando a scrivere a priori, e mantenerlo coerente per tutta la lunghezza del testo. Se scegliamo un tono di voce informale e ironico manteniamolo per tutto l’articolo e non commettiamo questo fastidioso errore.

Scrivere testi non informativi

Il maggiore motivo per cui le persone leggono testi on line è per ricercare informazioni. Che si tratti di testi commerciali o la recensione di un libro il testo deve contenere delle informazioni valide e derivare da fonti attendibili. Generalmente le persone che leggono sul web dedicano poco tempo al testo. Se il testo non fornisce subito l’informazione richiesta dall’utente, esso abbandonerà la lettura immediatamente. Per questo è fondamentale inserire l’informazione brevemente nella prime righe del testo, per poi approfondire maggiormente l’argomento in seguito.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata