“Hygge er typisk dansk”

Tradotto: “Lo stile di vita Hygge è una tradizione danese”. Questa parola introdotta da poco nel “vocabolario di internet”,  definisce lo stile di vita caratteristico dei paesi scandinavi che in sostanza consiste nel raggiungere uno stato di felicità volta a procedere nel tempo tramite le piccolezze quotidiane della vita.

Approfondiamo di più sul significato di questa parola.

Hygge: Significato ed etimologia

La parola hygge è una parola danese che tradotta letteralmente significa “comodità” anche se, appuntando una nota, la parola da cui viene Hygge è hyggelig, che è appunto il vero e proprio aggettivo. Si dice che la parola derivi dal norvegese hugge che in inglese poi diventa hug, ovvero “abbracciarsi”, perché quando ci si abbraccia si emana quel calore che difficilmente si trova altrove.

Da questa parola derivano anche altri significati sempre ricorrenti a questo state of mind.

  • Uhyggeligt, che sostanzialmente è la negazione dell’aggettivo;
  • hyggekrog, la parte della casa che più ispira comodità e dove ci si può riposare;

hygge coperta

Lo stile di vita: diamo un’occhiata

Ma quali sono allora gli elementi che ci possono condurre ad una vita hygge?

  1. LA LUCE. La luce è un elemento fondamentale per chi vive nel Nord Europa, soprattutto per chi oltrepassa la linea del Circolo polare artico. Questo perché dall’inizio dell’equinozio invernale, le regioni vicine al circolo polare attraversano dai 4 ai 6 mesi di notte polare. Questo significa che il sole sorge solo per poche ore al giorno, lasciando così le persone al buio. Questo problema è forse una delle cause per cui si è sviluppato questo pensiero, poiché studi affermano che per chi è affetto da disturbo emotivo stagionale ha più probabilità di sviluppare la depressione. Così gli scandinavi per rendere l’ambiente casalingo più luminoso si sono inventati l’idea di usare la luce artificiale per sostituire quella naturale, soprattutto con l’uso delle candele. La Danimarca è la maggior consumatrice di candele al mondo.
  2. CIBO E BEVANDE. Secondo i principi dell’hygge non bisogna rinunciare a mangiare cose buone e gustose, perché sono proprio quelle che ci rendono felici, anche se non sono il miglior toccasana per la propria salute fisica. Cucinare insieme alla famiglia, agli amici è considerata una pratica utile da prendere come abitudine per migliorare la qualità della vita. Caffè, sciroppi fatti in casa, dolcetti sono gli alimenti più consumati durante questi ritrovi familiari.
  3. CASA. La casa dove si vive deve essere la prima cosa che esprima un senso di sicurezza e comfort. Una casa che spruzza hygge da tutti i pori è fondamentale per gli scandinavi. Il design deve essere semplice, minimale e funzionale. L’ingresso, prima cosa che si nota quando si entra in una casa, deve essere il posto più accurato e accogliente possibile. La cucina deve essere spaziosa e la camera da letto non deve mancare di uno spazio dove rifugiarsi per scrollarsi lo stress giornaliero di dosso. Ecco qualche decorazione o elemento che potrebbero aiutare a creare uno spazio più comfortevole:
    • caminetto;
    • cuscini e coperte pesanti e morbide;
    • candele;
    • libri;
    • qualche biscotto sempre a portata di mano;
    • arredamento vintage.

E tu? Sei pronto a cambiare stile di vita e a cercare la felicità interiore?

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata