I benefici del cioccolato. Un vero toccasana per la salute

 

Il cioccolato è un alimento molto apprezzato per il suo sapore, ma anche perché offre dei giovamenti alla nostra salute.

I benefici del cioccolato sono molteplici, ma per riuscire a godere a pieno dalle sue proprietà si devono seguire delle indicazioni.

Gli esperti consigliano di mangiarne dai 7 ai 20 grammi al giorno di qualità fondente, per sfruttare totalmente i benefici del cioccolato.

I benefici del cioccolatoIl cioccolato fondente al suo interno ha una quantità minore di burro di cacao e zucchero, quindi più sano rispetto al cioccolato bianco e al latte.

Questo alimento ha la capacità di migliorare l’umore, poiché contiene un aminoacido che viene impiegato dal nostro cervello per produrre serotonina.

La serotonina infatti oltre a migliorare il tono dell’umore aiuta ad equilibrare il ritmo sonno/veglia, la memoria e il desiderio sessuale.

L’alimento contiene anche la feniletilamina, una sostanza che avrebbe un ruolo importante nel processo dell’innamoramento.

Questo ormone è presente naturalmente nel nostro corpo, quando però esso aumenta induce il soggetto ad avere un  bisogno maggiore di coltivare un legame affettivo.

Oltre che offrire una sensazione di benessere psicofisico generale, i benefici della cioccolata si estenderebbero anche alla riduzione dei sintomi del Parkinson.

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che riguarda la progressiva perdita del controllo dei movimenti.

Secondo alcune ricerche svolte presso l’Università di Dresda, si ritiene che questa sostanza contenuta nel cioccolato rilascerebbe una maggiore quantità di dopamina.

Nei soggetti colpiti da questa patologia la quantità di dopamina è inferiore rispetto alle persone sane, poiché essa colpisce l’area del cervello che la produce.

Di conseguenza ingerendo alimenti che la contengono si potrebbe rallentare il corso della malattia.

Le origini del cioccolato

I Maya definivano il cioccolato come la “bevanda degli Dei”, poiché erano soliti berla durante le cerimonie religiose.

Solamente coloro che facevano parte dell’élite della società potevano usufruire dei suoi potenti effetti magici.

Il coccolato era mischiato ad acqua calda e alle volte veniva l’aggiunto anche del peperoncino, miele o vaniglia per attenuare il sapore amaro.I benefici del cioccolato

Il cacao dunque aveva una forte connotazione mistica, e allo stesso tempo era un articolo estremamente pregiato.

Addirittura i semi della pianta del cacao venivano utilizzati come moneta e come unità di misura.

A partire dal 1502 il cioccolato arrivò nel vecchio continente senza inizialmente trovare particolari consensi, a causa del sapore fortemente amaro.

Successivamente i monaci spagnoli cercarono di rendere più dolce la bevanda aggiungendo dello zucchero.

Pian piano il cioccolato iniziò così a diffondersi dalla Spagna in tutta Europa, per conquistare infine il resto del mondo.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata