Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle favole

Noi tutti siamo cresciuti con i nostri genitori che ci raccontavano le favole. Ovviamente tutte quelle che conosciamo noi oggi sono tutte storie rivisitate (basti pensare al finale della Sirenetta, completamente diversa da quella raccontata dalla Disney). Ognuno di noi porta con se il ricordo di una storia in particolare, magari proprio per il suo messaggio . Per chi è curioso e vuole approfondire, ecco che subentra questo libro di Bruno Bettelheim che racconta prima di tutto le storie originali dei Fratelli Grimm andando a spulciare il più possibile per estrapolarne i messaggi, anche quelli più profondi e nascosti.

Non dimentichiamo che parliamo di un libro di Pedagogia; ed è proprio grazie a questo libro che possiamo studiare i comportamenti dei bambini fin dalla tenera età, e magari raccontare loro le favole sotto un’ altra chiave di lettura.Il mondo incantato.

La chiave di lettura di questo libro

Per imparare ad affrontare il mondo esterno e sopravvivere, così come direbbe Darwin, il bambino ha bisogno di conoscere se stesso e il complesso mondo in cui vive. Gli occorrono un’educazione morale e idee sul modo di dare ordine e coerenza alla dimensione interiore. Cosa può giovargli più di una fiaba, che ne cattura l’attenzione, lo diverte, suscita il suo interesse e stimola la sua immaginazione? Questo perchè le favole trattano di problemi umani universali, offrendo esempi di soluzioni alle difficoltà. All’interno di scenari atipici spiccano figure archetipiche che incarnano le contraddittorie tendenze del bambino e i diversi aspetti del mondo.

Le situazioni fiabesche, rispettando la visione magica infantile delle cose, aiutano a superare insicurezze e crisi esistenziali, insegnano ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita. Questo libro ricco di intuizioni e suggestioni, che spazia dalla letteratura alla mitologia, dalla psicologia infantile alla psicoanalisi, esorta gli adulti – soprattutto chi deve allevare ed educare i bambini – a essere più consapevoli dell’importanza fondamentale delle fiabe.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata