IL RITORNO DELLA CARTA DA PARATI: TENDENZE E CONSIGLI UTILI
Spesso considerata un semplice retaggio di un passato da dimenticare e dunque accantonata per lungo tempo, la carta da parati negli ultimi anni è tornata prepotentemente in auge, tant’è vero che si può tranquillamente parlare di seconda vita per un complemento d’arredo sempre più di moda e, a modo suo, tecnologico.
Al giorno d’oggi, anche grazie alle diverse tipologie di materiali e posa e alle varietà di soluzioni disponibili sul mercato, la carta da parati viene ormai utilizzata in ogni tipo di ambiente, dal soggiorno alla cameretta del figlio, dalla cucina al bagno. La più utilizzata è certamente la carta da parati adesiva: facile da applicare alle pareti, può essere utilizzata sia per piccoli spazi che su scale di grandezza ben più ampie. Chiariamo subito che le carte da parati moderne nulla hanno a che vedere, a livello di stile, con quelle dei nostri nonni: al contrario, vengono spesso utilizzate per dare un tocco contemporaneo a spazi dall’aria un poco vetusta. Se ad esempio vi dovesse capitare di ristrutturare un ambiente vecchio o abbandonato, la carta da parati potrebbe essere un’ottima alternativa alla classica parete pitturata.
Ritornando alle tipologie di carta da parati, segnaliamo: quella in tnt, molto resistente nel tempo; quella in vinile, che ha la particolarità di poter essere lavata senza il rischio di rovinarsi o perdere colore; quella in fibra naturale, come ad esempio la carta di riso, per i più attenti all’ambiente.
Le produzioni contemporanee offrono soluzioni per ogni tipo di esigenza: si passa dalle fantasie più ricercate e alla moda alle grandi fotografie che riproducono skyline oppure paesaggi sottomarini, passando per i fumetti, indicati soprattutto per le camere dei bambini. Ci si può lasciar tentare dai colori più accesi per dare grinta e personalità all’ambiente o, viceversa, puntare tutto sulla classe senza tempo del bianco e nero. Non mancano, per gli amanti delle suggestioni vintage, le geometrie dall’appeal retrò. Più particolari, infine, le soluzioni etniche e industrial.
Finora abbiamo parlato di ambienti domestici, ma in realtà lo “sdoganamento” della carta da parati ha introdotto quest’ultima anche in uffici e luoghi pubblici: pensate ad esempio a un bar vivacizzato da motivi moderni e accoglienti.
Valide varianti della carta da parati sono gli adesivi Easywall, molto indicati per l’applicazione a muro anche se la parete non è perfettamente regolare. Questa opzione permette di realizzare qualsiasi immagine o scritta da applicare alle pareti di casa o di luoghi di lavoro: grazie al taglio sagomato, infatti, si può trasporre sul muro soltanto la porzione di adesivo desiderata.
Anche gli universi dell’arredamento e del design, da sempre proiettati al futuro, guardano alle tecnologie “green”. E la carta da parati non fa certo eccezione, anzi sembra prestarsi molto più di altri prodotti ai dettami dell’ecosostenibilità: basti pensare alla carta da parati solare inventata in Finlandia dal team del VTT Technical Research Center e adatta sia ad ambienti interni che esterni.
In quanto ai prezzi, vanno sempre considerati al metro quadro. Prima ancora di scegliere la fantasia, in buona sostanza, conviene farsi stilare un preventivo su misura.
Articolo realizzato da Gloria Zaffanella, Public Relation Manager di
http://www.stampaprint.net/it/
azienda leader in Italia nel settore della stampa online. Dopo una carriera nel
print marketing, Gloria ha studiato le dinamiche del search engine
marketing per approfondire le molteplici opportunità di un loro utilizzo
congiunto.
Scrivi