21 giugno il solstizio d’estate.

Il solstizio d’estate
Il solstizio d’estate: il giorno più lungo dell’anno e l’inizio dell’estate astronomica.

Il 21 giugno è il 172º giorno del Calendario Gregoriano (il 173º negli anni bisestili). Mancano 193 giorni alla fine dell’anno.
E’ il giorno in cui il Sole raggiunge il punto più settentrionale, quindi il punto più alto rispetto all’orizzonte, regalandoci il massimo numero di ore di luce possibili nell’arco di una giornata. Da questo momento l’astro sembra fermarsi. Fino al 24 giugno sorge e tramonta sempre nello stesso punto. Ecco che da questo fenomeno deriva il nome di “Solstizio” che significa “Sole Stazionario”.
Ed è questa data che segna anche l’inizio ufficiale dell’estate.
Nell’emisfero boreale è il giorno con più ore di luce (il sole al 45° N sorge intorno alle 5:00 e tramonta verso le 21:00), e dal 21 giugno in poi la durata del dì diminuisce progressivamente fino al solstizio d’inverno. Nell’emisfero australe questo giorno è invece il solstizio d’inverno, il dì più breve dell’anno (al 45° S sorge alle 8:00 e tramonta alle 17:00). Se durante il solstizio d’estate vi trovaste per esempio dalle parti del Tropico del Cancro, il Sole salirebbe fino a trovarsi esattamente perpendicolare sopra la vostra testa nel momento in cui raggiunge il punto più alto nel cielo (il cosiddetto mezzogiorno astronomico). Se foste invece al Circolo Polare Artico, il Sole non tramonterebbe mai per tutta la giornata, mentre al Circolo Polare Antartico sarebbe buio per tutte le 24 ore.
Per millenni il solstizio d’estate è stato considerato un giorno speciale da moltissime civiltà del passato. Ad esempio, è conosciuto dalle antiche tradizioni celtiche con il nome di Litha. I festeggiamenti iniziavano il 20 di giugno per terminare solo tre giorni dopo ed erano caratterizzati da balli e canti continui con lo scopo di celebrare il miracolo della vita.
Al di là delle leggende e delle credenze popolari, vediamo come festeggiare il solstizio d’estate a Firenze e dintorni:
– Dal 18 al 21 giugno vi è la Marcia del Sole verso Pratomagno; è prevista una doppia partenza, da Firenze e Arezzo, per raggiungere a piedi il Pratomagno, 1.600 metri di altezza e festeggiare, nel giorno del solstizio d’estate, il sorgere del sole.
– Sarà possibile assistere al passaggio del sole nello gnomone del Duomo di Firenze. Uno spettacolo unico al mondo, con i raggi del sole che scenderanno attraverso la Cupola del Brunelleschi per formare un’immagine del disco solare che andrà a sovrapporsi perfettamente a quella posta sul pavimento del Duomo. Questo emozionante fenomeno sarà visibile al pubblico nei giorni 8, 12, 20 e 25 giugno, dalle ore 12.30 alle 13.30, nella cappella della Croce, a sinistra dell’Altare Maggiore.
– Dal 18 al 26 giugno, allo Spazio Alfieri, torna la rassegna Cannes; e nelle stesse date a Piazzale Michelangelo andrà in scena IN Piazza a Firenze. Il mercato con vista, un singolare evento che permetterà ai visitatori di imbattersi in artigiani che realizzano giochi “in via d’estinzione”, oppure di gustare prelibatezze tipicamente toscane come la trippa, o di bere un calice di selezionatissimo vino toscano.
– Domenica 21 giugno appuntamento al piazzale alle ore 17.30 per un flash mob di Kizomba.

Per tutti gli altri appuntamenti clicca qui!

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata