Il sonno aiuta i bambini a non ingrassare: Università di Hong Kong.
Studio condotto da esperti cinesi.
Proprio così, quando possiamo, lasciamo dormire i nostri bimbi quanto vogliono, li aiuteremo a non ingrassare.
Lo rivela una ricerca condotta dagli esperti dell’Università di Hong Kong, in Cina, e pubblicata dalla rivista di ricerca medica Pediatrics.
Prolungare le ore di riposo notturno migliora il metabolismo e aiuta a mangiare di meno: variando settimanalmente le ore di sonno, i ricercatori del Center for Obesity Research and Education di Philadelphia hanno osservato un calo dell’assunzione giornaliera pari a 134 kcal quando i bambini, di 8-11 anni, dormivano almeno 2 ore in più durante la notte.
Ma in particolare, in questo studio cinese, sono stati analizzati un gruppo di oltre cinquemila bambini tra i cinque e i quindici anni di età, ponendo attenzione alle loro abitudini quotidiane, tra le quali l’alimentazione e il sonno, la loro altezza ed il loro peso.
Gli esperti hanno dunque scoperto che i bambini che dormono meno tendono ad essere più grassi rispetto a quelli che dormono di più riposando per il giusto numero di ore.
Inoltre, come sottolineato nello studio, i bambini più piccoli, almeno fino a dieci anni di età, dovrebbero dormire dalle 10 alle 12 ore per notte. Mentre, dai dieci anni in poi e fino al termine dell’adolescenza, dovrebbero dormire almeno 9 ore per notte.
I ricercatori aggiungono che il sonno perduto è comunque recuperabile. Se si riesce a dormire nel fine settimana o durante le vacanze, si è maggiormente in forma rispetto ai propri coetanei.
Infine, gli studiosi affermano che i bambini insonni, quando sono svegli, trascorrono molto più tempo seduti, a studiare, a guardare la TV o davanti al computer, spendendo meno energie in giochi fisicamente impegnativi, e in definitiva aumentano di peso.
I pediatri dell’American Academy of Pediatrics hanno addirittura lanciato la “dieta dai media“. Ovvero gestire e ridurre le ore che i bambini trascorrono davanti agli schermi, in media 3-4 al giorno. Poichè ciò che rovina il sonno sono proprio tv, tablet e smartphone e in particolare l’esposizione prolungata alla luce blu degli schermi. Quesdta infatti induce stress, con conseguente incremento di cortisolo che interferisce con il rilascio della melatonina, l’ormone del buon riposo.
Scrivi