Kodak Ektra: la rinascita di un mito
La storica ditta entra nel mondo degli smartphone
Sembra che gli smartphone siano in procinto di cancellare le macchine fotografiche dalla faccia della terra. Basta dare un’occhita alle migliaia di modelli dalle fotocamere sempre più potenti. Qualcuno però sembra non esssere d’accordo. Kodak annuncia il nuovo Ektra, un dispositivo che si colloca perfettamente a metà strada fra il mondo delle fotocamere compatte e quello dei telefonini intelligenti.
L’idea non è di per se una novità. Già altri, come Panasonic e Samsung, in passato hanno provato a lanciare alcuni formati ibridi, pensati cioè per accontentare un po’ tutti, dagli utenti tradizionali agli appassionati di fotografia con la F maiuscola. Con però risultati non sempre brillanti. A tentare nuovamente questa strada ci prova ora Kodak, o meglio Bullitt Group, la società che inglese che acquistato la licenza del marchio a seguito dell’istanza di fallimento del 2013. Il dispositivo si ispira chiaramento all’omonimo modello lanciato dalla casa statunitense negli anni Quaranta.
L’idea è chiaramente quella di solleticare l’interesse dei nostalgici e – più in generale – degli amanti del vintage. Lo si capisce subito dando un’occhiata al design di questo smartphone, sopratutto riguardo i piccoli e grandi dettagli (uno su tutti, la custodia in pelle impunturata) che sembrano appartenere a un’altra epoca. Questo però non deve far dimenticare un punto chiave: Kodak Ektra è uno smartphone a tutti gli effetti. Nella fattispecie un Android-phone (Marshmallow) basato su un display da 5 pollici Full HD, con processore Mediatek a 10 core, 3 Gb di RAM e batteria da 3.000 mAh ricaricabile attraverso cavo Usb Type-C.
La fotocamera non utilizza tecnologie proprietarie, bensì un sensore Sony da 21 megapixel con apertura f/2.0. Il “tocco” di Sony è comunque evidente nella configurazione dell’interfaccia fotografica, piena di setting che si rivolgono chiaramente al fotografo più smaliziato: sono comprese molte delle modalità di elaborazione più note (HDR, landscape, portrait, macro, sport, scatto notturno, panorama, bokeh, smart auto mode) più tutta una serie di impostazioni manuali per la regolazione di ISO, fuoco, bilanciamento del bianco e tempi di esposizione. Da notare anche la fotocamera frontale, che si basa su un sensore da 13 megapixel con ottica ad apertura f/2.2.
Il nuovo Kodak Ektra arriverà (anche in Europa) sul finire dell’anno a un prezzo di 499 euro.
Scrivi