L’auto che si guida da sè: driverless car.

L'auto che si guida da sè

L’auto a guida autonoma.

Dopo la rivoluzione economica portatta da internet negli ultimi trent’anni, quello delle “Driverless Car” potrebbeessere il mercato più fioprente e redditizio dei prossimi anni a venire.

Secondo un recente sondaggio, infatti, l’84% degli automobilisti si dichiara interessato al futuro acquisto di un veicolo a guida autonoma.

Una driverless car è in grado di muoversi in totale autonomia e sicurezza nel trafficostradale, senza l’intervento umano.

Un complesso sistema di videocamere, radar e Gps rivela tutti i dettagli dell’ambiente circostante.

Queste informazioni vengono, poi, interpretate ed elaborate da una ” intelligenza artificiale “, che individua il percorso più appropriato. Mantiene la corsia. Controlla la velocità. Evita gli ostacoli e tiene conto della segnaletica stradale.

Il “conducente umano” diventerà un semplice passeggero. Si siederà, avvierà il motore, inserirà nel navigatore l’indirizzo di destinazione, poi si metterà comodo a leggere un giornale, lavorare al computer…

La paura che l’auto vada fuori strada passerà nel giro di pochi minuti.

I vantaggi:

1. Incidenti quasi azzerati. Il 94% dei sinistri è dovuto a errore umano. I nuovi sistemi di intelligenza artificiale saranno programmati per evitare qualsiasi tipo di incidente. E, contempleranno anche lo 0,001% di sorprese imprevedibili.

2. Spese assicurative abbattute. Molto probabilmente in futuro saranno assicurate le case automobilistiche e non più le singole auto. Visto che la responsabilità di eventuali incidenti sarebbe da imputare ai computer di bordo, non più all’essere umano.

3. Stop alle contavvenzioni. Le auto saranno programmate per rispettare sempre i limiti di velocità e il codice della strada.

4. Risparmio di carburante. Il sistema di guida autonoma sarà predisposta per ridurre al minimo i consumi. Mantenimento di un’andatura regolare, frenate controllate, niente accelerate, ecc,.

5. Percorso “ottimizzato”. Si riceveranno in tempo reale le informazioni legate al traffico, ai parcheggi e a tutti gli altri dati in grado di rendere più efficienti e veloci gli spostamenti.

6. Nessuna limitazione fisica. Chi nel 2050 sarà anziano, potrà viaggiare anche con problemi di vista e riflessi rallentati.

L’auto che si guida da sè verrà prodotta in serie e dovrebbe arrivare sul mercato americano fra il 2020 e il 2025.

In Europa arriverà un pò più tardi.

I costi all’inizio saranno alti. Si pensa che costeranno dai 30mila euro in su. Ma in pochi anni però, i prezzi dovrebberoabbassarsi parecchio. Così come è ghià accaduto per i cellulari e i computer.

 

Fonte: Rivista – Viversani e belli.

Post correlati