La Salvia: Proprietà, Benefici e Controindicazioni.

La Salvia

La salvia appartiene alla famiglia delle Lamiacee. È un piccolo arbusto sempreverde. Le foglie hanno un colore verde-grigiastro e un profumo di caratteristica freschezza. La forma è ovale con margine crenato, nervature penninervie, attaccatura picciolata con inserimento semplice.

La salvia è usata in cucina sin dai tempi degli Egizi, in antichità si pensava che questa pianta potesse curare tutte le malattie, era considerata una vera e propria pianta dell’immortalità. La raccolta veniva fatta a piedi nudi e con una tunica bianca rispettando un vero e proprio rituale. Al suo interno si trovano le vitamine B1 e C, oli essenziali contenenti salvina, acido oleanolico, acido ursolico, acidi rosmarinico, glicemico e caffeico. Presenti anche enzimi e flavonoidi, oltre ad alte concentrazioni di tujoni e chetoni.

Proprietà benefiche

In pochi conoscono le molteplici proprietà curative della salvia.

Di essa sono particolarmente note le sue proprietà antinfiammatorie, balsamiche, digestive ed espettoranti. Il mal di stomaco è uno dei disturbi che si può trattare con la salvia, più precisamente con la tisana alla salvia. Favorisce le secrezioni gastriche aumentando la capacità digestiva. Molto utile per la prevenzione o il trattamento dei disturbi di leggera entità come nei casi acuti, insieme ad alcune gocce di limone.

Essa inoltre è in grado di curare le sindromi mestruali dolorose e i disturbi della menopausa. È ottima contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e le emicranie ed è anche indicata nelle gengiviti e gli ascessi. È un “deterrente” del diabete e accelera il processo di cicatrizzazione dopo una ferita.

La tisana di salvia può rivelarsi utile anche in caso di malesseri che interessano il cavo orale come ascessi, faringiti, laringiti e gengiviti.

Molto utile è anche nei trattamenti riguardo le affezioni respiratorie come asma ecc… È possibile ricorrere a questa soluzione naturale sfruttandone l’azione balsamica. Questo è derivato sia dal consumo che dall’inalazione dei vapori durante e dopo l’infusione. Molto utile, anche per alcune tipologie di tosse e mal di gola.

La salvia è uno stimolante dell’organismo. È di aiuto durante il ciclo mestruale e combatte gli stati di astenia e depressione. Inoltre è indicata in caso di esaurimento fisico o intellettuale, ma non solo. Benefica anche per il cervello e aiuta la memoria.

Ottima  per combattere i disturbi del sonno, come insonnia, favorendone il sonno.

È un potente antissettico, capace di eliminare la maggior parte dei batteri. In più è molto depurante e un vero toccasana per il fegato.

Controindicazioni

Le controindicazioni legate al consumo della salvia sono  collegate principalmente, all’elevata presenza di tujoni e chetoni. Che possono risultare tossici se assunti in quantità troppo elevate. Quindi è consigliabile non abusare, ma regolando le dosi.

Inoltre, è meglio evitare il consumo della salvia durante l’allattamento poiché sfavorisce la produzione di latte.

Per chi soffre di patologia particolari è meglio avere prima dell’assunzione un parere o consiglio medico.

Salva

Post correlati