La struttura della personalità secondo Freud. Da dove deriva il nostro comportamento?

Sigmund Freud personaggio conosciutissimo per le sue innumerevoli teorie psicologiche, ha dato inizio ad una visione completamente nuova dell’individuo.

In particolar modo nei suoi studi viene posta attenzione alla personalità e alla sua strutturazione.

La struttura della personalità secondo Freud, era in grado di spiegare i differenti comportamenti adottati da una persona.

La mente è paragonabile ad un Iceberg…

La struttura della personalità secondo Freud

 

La struttura della personalità secondo Freud poteva essere paragonata ad un Iceberg.

La parte visibile cioè quella emersa è la parte razionale della mente, mentre quella irrazionale si trovava nascosta sotto la superficie dell’acqua.

La struttura della mente umana è suddivisa a sua volta in tre parti: l’Es, l’Io e il Super-Io.

L’Es ovvero la parte inconscia cioè quella che secondo Freud è completamente sommersa, sarebbe in realtà la parte della nostra mente più voluminosa.

Qui risiedono le pulsioni e i sentimenti, questi in particolar modo sono legati ad eventi passati riconducibili all’infanzia.

Essi hanno una potentissima carica emotiva poiché continuano ad influenzare il comportamento del soggetto, anche se lui stesso non ha più un ricordo conscio di questi episodi.

In specifico l’Es cioè il pensiero irrazionale, agisce secondo il principio del piacere che ci spinge a soddisfare immediatamente i nostri bisogni.

L’Io per Freud è la parte conscia della personalità che si trova a contatto con con la realtà, quindi con il mondo esterno e le sue leggi.

L’Io ha il compito di trovare una soddisfazione ai bisogni inconsci che provengono dall’Es.

Infatti questa parte cerca di rimandare il bisogno inconscio ad un momento successivo più adatto, oppure cerca di trovare un modo ritenuto accettabile dalla società per essere soddisfatto.

Il Super-Io invece è la nostra coscienza, dove sono racchiusi i valori appresi dal soggetto durante la fase dello sviluppo (infanzia).

Questa parte si trova sia al livello cosciente che inconscio perché ha il compito di mediare tra le due.

Se un bisogno è ritenuto dal Super-Io non accettabile per la società questo viene relegato nell’Es, mentre se considerato accettabile viene appagato nella realtà.

E’ perciò il rapporto tra queste parti a determinare le sfumature della nostro carattere.

In particolar modo da quale di queste tre sezioni è la più strutturata, quindi la più presente all’interno della nostra personalità.

Essa conferisce al soggetto la sua indole e particolarità, in altre parole il suo modo di essere.

 

 

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata