L’allegria in gravidanza aiuta la crescita del bambino.
“Praticare” l’allegria per il vostro bambino.
Proprio così… l’allegria in gravidanza aiuta il bambino, a rivelarlo uno studio condotto dagli esperti giapponesi dell’Università di Nagasaki e pubblicato sulla rivista di ricerca scientifica “Journal of Physiological Sciences”.
Essere allegre durante la gravidanza, ridere molto, guardare film allegri e ascoltare musica gioiosa e vivace fa bene alle future mamme perché le aiuta a crescere meglio i bambini che stanno aspettando.
Gli scienziati giapponesi hanno studiato gli effetti dell’umore della mamma sull’andamento della gestazione, sottoponendo quindici donne in gravidanza, divise in tre gruppi, a una serie di prove e registrando, contemporaneamente, le reazioni del bambino nella pancia della sua mamma. In questi test hanno mostrato alle pazienti del primo gruppo, una serie di video allegri e comici, che spingevano irresistibilmente alla risata; a quelle del secondo gruppo hanno mostrato alcuni filmati drammatici e a quelle del terzo gruppo, infine, hanno fatto vedere filmati neutri, senza alcuna carica emozionale, né allegri, né tristi.
Assistendo ai video allegri, hanno rilevato i ricercatori, i bambini nella pancia si muovevano e sembravano divertirsi mentre quando le mamme erano tristi o indifferenti tendevano a stare più fermi, manifestando a loro volta emozioni negative.
Un esame del sangue ha permesso di scoprire che, nelle situazioni serie e tristi, nel sangue dei bambini aumentano i livelli di alcune sostanze, le catecolamine, che spingono il sangue della mamma fuori dall’utero, riducendo l’afflusso del nutrimento al piccolo. Invece l’allegria lo aumenta e in questo aiuta il bambino a crescere meglio.
Tenete presente che il periodo gestazionale è un momento speciale, molto intimo ed emotivo; il bambino sente il battito cardiaco della mamma che lo culla e addormenta, i suoi rumori del ventre, la sua voce che può tranquillizzarlo, tanto che gli affanni materni sono recepiti e fatti propri dal bimbo, così come l’allegria della madre è l’allegria del feto. I bambini a cui è stata prestata molta attenzione nel periodo prenatale godono generalmente di uno stato di benessere particolare subito dopo la nascita, con conseguente sviluppo a livelli sorprendenti.
Allora, care mamme tenete il più possibile alla larga le situazioni che possono indurre stress e favorite le situazioni che portano allegria così, oltre a beneficiarne voi stesse ne beneficerà anche il vostro bambino.
Scrivi