Lasagna di zucchine per la “Festa del Papà”

lasagna di zucchine

Lasagna di zucchine al sapore di pesto per la Festa del Papà

INGREDIENTI
500 gr. lasagna fresca o secca
1 litro besciamella (100 gr. burro – 100 gr. farina – 1 litro latte – sale – pepe – noce moscata)
4/5 cucchiai pesto (un ciuffo di basilico – una manciata di pinoli – 2 spicchi d’aglio – 1 cucchiaio parmigiano – 1 cucchiaio pecorino – 1 pizzico sale – olio evo q.b.)
6 zucchine piccole
2 cipolle medie
1 mozzarella di bufala
60 gr. grana
200 gr. pancetta affumicata

PREPARAZIONE
Tagliate a dadini piccoli le cipolle e le zucchine. Soffriggere in una padella prima la cipolla finchè sia ben rosolata, quindi le zucchine, poi aggiungete la pancetta affumicata sino a che il composto non sia ben amalgamato.
Stendere un velo di besciamella sul fondo della pirofila e fare un primo strato di lasagna,(se si usa una sfoglia fatta in casa, adagiare direttamente i rettangoli di lasagna nella pirofila, mentre, usando quella secca, volendo si può lessare in abbondante acqua salata per pochi minuti e farla asciugare separatamente su un canovaccio), spennellare un velo di pesto e distribuire le zucchine con la cipolla e la pancetta, spolverare con il grana e la mozzarella tagliata a dadini.
Ricoprire il tutto con la besciamella e con un altro strato di lasagna continuando fino ad esaurire gli ingredienti. Terminare con uno strato di pesto, ricoprire con besciamella e riccioli di burro.
Cuocere in forno precedentemente riscaldato a 180° per 25/30 minuti fino a gratinare la superficie. Servite ben calda la lasagna di zucchine al sapore di pesto.

Preparazione besciamella: Fondere il burro, unire a poco a poco la farina mescolando con un cucchiaio di legno sino a che il composto diventi dorato. Aggiungere a poco a poco il latte, sbattendo bene con la frusta, per non formare grumi, mescolando continuamente. Per ultimo, aggiustare di sale e pepe e di un pizzico di noce moscata.
Preparazione pesto: Pestare le foglie di basilico con i pinoli, l’aglio, e un po’ di sale. Unire gradatamente i formaggi e amalgamare il tutto con olio a filo.

Fonte: Giallo zafferano

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata